Le Langhe sono inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco dal 2014, grazie alla loro capacità di conservare la loro cultura e il loro paesaggio. La Val di Susa è un’altra area montuosa riconosciuta dall’Unesco dove si fa camminate in mezzo alla natura incontaminata.
Uno dei principali prodotti che caratterizzano le Langhe è il vino. La zona è famosa per la produzione di alcuni dei vini più pregiati e rinomati del nelle città della zona.
Ma l’enogastronomia delle Langhe non si limita solo al vino. Qui si possono gustare alcuni dei sapori più autentici del Piemonte, come la carne cruda battuta al coltello e il tartufo bianco, considerato senza dubbio il re della cucina delle Langhe. Il tartufo bianco, che cresce solo in alcune zone delle colline, è considerato uno dei prodotti più pregiati al mondo e viene utilizzato per insaporire numerosi piatti.
Le Langhe sono anche rinomate per le loro antiche tradizioni e per i loro borghi medievali, tra i quali spicca la città di Alba, che ospita il famoso festival del tartufo bianco ogni anno nel mese di ottobre. Ogni fine settimana la città si anima con stand gastronomici e produttori di vino provenienti da tutta la zona. Altra località molto interessante è La Morra che offre panorami mozzafiato dalle sue colline e dal quale si può ammirare la vista degli altri comuni limitrofi.
Inoltre, le Langhe sono famose anche per le loro numerose attività all’aria aperta, come le passeggiate a piedi o in bicicletta tra le colline, i tour in carrozza trainata da cavalli e le escursioni alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della zona.
In conclusione, le Langhe rappresentano un pezzo di storia e tradizione del Piemonte, un territorio in cui la natura è ancora incontaminata e la cultura enogastronomica è una vera ricchezza. Ideali come destinazione di vacanza o come luogo dove trascorrere un fine settimana alla scoperta dei sapori del territorio, le Langhe rappresentano un tesoro del patrimonio italiano che vale la pena scoprire e apprezzare.