Lagonegro è un centro storico dal fascino antico e dall’architettura variegata. Infatti, il comune presenta un’importante patrimonio storico-artistico, caratterizzato dalle numerose chiese e conventi, tra cui la chiesa delle Anime Sante e quella di San Giovanni Battista. La chiesa delle Anime Sante, risalente al Settecento, è considerata una delle chiese più belle e importanti della provincia di Potenza.
Lagonegro è anche famoso per la sua gastronomia, basata sulla tradizione contadina locale e sui prodotti del territorio, soprattutto le castagne, le patate e i legumi. La cucina lagonegrese è caratterizzata dall’uso di ingredienti semplici e naturali, come olio d’oliva, aglio e peperoncino.
Numerose sono le manifestazioni culturali ed enogastronomiche che si tengono nel territorio di Lagonegro, tra cui la “Festa delle Castagne” e la “Mare d’Inverno”. La “Festa delle Castagne” è una manifestazione dedicata alla celebrazione delle castagne, prodotto tipico della zona, che si svolge nel mese di ottobre. Durante la festa, vengono organizzati spettacoli di musica e danza e degustazioni di piatti a base di castagne.
La “Mare d’Inverno” è invece una manifestazione dedicata alla valorizzazione dei prodotti del territorio e alle tradizioni locali. Si tiene nel periodo natalizio e prevede numerosi eventi, come l’apertura delle cantine, le degustazioni di prodotti tipici, la visita alle botteghe artigiane e la sfilata delle bande musicali.
Lagonegro è un punto di partenza ideale per escursioni in barca sul fiume Noce, per trekking e passeggiate nella natura e per visite alle numerose chiese e conventi presenti nel territorio. La posizione strategica del comune lo rende un luogo di passaggio per le principali località