Il Lago Santo modenese è un gioiello nascosto delle Apennini Modenesi, uno dei laghi più suggestivi dell’Emilia-Romagna. Si trova a quasi 1500 metri di altezza, nella vallata del Rio Cassero, nei pressi del Monte Giovo, ed è circondato da boschi secolari e cime imponenti.

Questo lago, di origine naturale, è stato trasformato in una diga negli anni ’50 per fornire acqua alla città di Modena, ma nonostante questo la sua bellezza non ne è stata alterata. Infatti, grazie alle acque cristalline, alle rive verdi e al silenzio che avvolge il luogo, il Lago Santo modenese è diventato una meta sempre più ambita per gli appassionati di trekking, di pesca e di attività all’aria aperta.

Il lago è raggiungibile solo a piedi, seguendo un sentiero che inizia dal Rifugio Luigi Tonini, situato a 1260 metri di quota. La camminata dura circa un’ora e mezza e si snoda attraverso suggestivi paesaggi di bosco e radure. In questo tratto si può incontrare anche la famosa “Pietra di Bismantova”, una spettacolare parete di roccia calcarea alta quasi 1000 metri che offre un panorama mozzafiato sulla valle.

Arrivati ai 1500 metri, si scorge il lago, incastonato tra rilievi boscosi, e si può godere di una vista davvero privilegiata. Il lago ha una forma allungata e in alcuni punti raggiunge una profondità di oltre 10 metri. Sulle sue rive crescono varie specie vegetali, tra cui pini, faggi, abeti e larici che si riflettono nell’acqua limpida.

Il Lago Santo modenese è famoso anche per la pesca sportiva: qui è possibile catturare diverse specie di trote, ma per farlo bisogna seguire rigorosamente le regole previste dalla zona di pesca controllata.

Ma il lago non è l’unica attrazione della zona: nel vicino Rifugio Tonini si possono degustare i prodotti tipici della cucina emiliana, fare pic-nic o semplicemente riposarsi sulle panche di legno all’ombra di alberi secolari.

Infine, per gli amanti dell’escursionismo, il Lago Santo modenese rappresenta anche il punto di partenza per numerose passeggiate tra boschi e pascoli, che conducono a panorami mozzafiato e punti panoramici unici.

Insomma, il Lago Santo modenese è un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato, una meta perfetta per immergersi nella natura e staccare dalla frenesia quotidiana. Non a caso è considerato uno dei siti naturali più belli dell’Emilia-Romagna, e tutti quelli che hanno avuto il privilegio di visitarlo ne parlano come di un luogo incantevole, dove la bellezza della natura è al centro dell’esperienza.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!