L’aeroporto di Comiso è stato inaugurato nel 1934 con il nome di “Campo di aviazione Carolina Martina”. Inizialmente utilizzato come base militare durante la Seconda Guerra Mondiale, l’aeroporto è stato poi chiuso nel 1943 a causa dei danni subiti durante i combattimenti. È stata solo negli anni ’80 che l’aeroporto è stato ripristinato e riaperto al traffico civile.
Nel corso degli anni, l’aeroporto di Comiso ha vissuto diverse fasi di sviluppo e potenziamento. Negli anni ’90 è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento che lo hanno reso capace di ospitare aerei di grandi dimensioni. Nel 2013 è stato inaugurato un nuovo terminal passeggeri, dotato di moderne infrastrutture e servizi, per rendere l’esperienza dei viaggiatori ancora più confortevole.
Oggi, l’aeroporto di Comiso è gestito dalla società Aeroporti di Sicilia ed è il secondo aeroporto della Sicilia orientale per dimensioni e traffico passeggeri. L’aeroporto dispone di una pista di decollo e atterraggio lunga 2.500 metri e di diversi gate di imbarco per garantire un agevole flusso dei passeggeri.
L’aeroporto di Comiso è collegato con diverse destinazioni italiane ed europee grazie alle compagnie aeree che vi operano. In particolare, sono attivi voli nazionali per Roma, Milano, Torino, Bologna e Venezia, ma anche voli internazionali per Londra, Bruxelles, Berlino, Marsiglia e molti altri.
L’aeroporto di Comiso è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica, vicino all’uscita dell’autostrada e collegato con una rete di trasporti pubblici. Inoltre, è possibile parcheggiare l’auto in uno dei numerosi parcheggi disponibili, sia per brevi che per lunghi periodi, rendendo così il viaggio ancora più comodo per i passeggeri.
All’interno dell’aeroporto, i passeggeri possono usufruire di diversi servizi, come bar, ristoranti, negozi duty-free e souvenir. Inoltre, l’aeroporto offre anche servizi di noleggio auto e agenzie di viaggio per chi necessita di organizzare il proprio trasferimento o soggiorno.
L’aeroporto di Comiso rappresenta un importante punto di accesso per la Sicilia orientale e un gateway per esplorare le bellezze naturali e culturali dell’isola. Dalla vicina città di Ragusa, famosa per il suo centro storico, patrimonio dell’UNESCO, si possono raggiungere facilmente altre località turistiche come Modica, Scicli e Noto, tutte caratterizzate da un ricco patrimonio barocco.
In conclusione, l’aeroporto di Comiso rappresenta un hub di trasporto moderno e efficiente, che permette a turisti e residenti di raggiungere le loro destinazioni in modo rapido e sicuro. Grazie ai suoi servizi e alla sua posizione strategica, l’aeroporto è diventato un punto di riferimento per chiunque voglia visitare la Sicilia orientale.