I sintomi della varicella includono febbre, eruzione cutanea e prurito. La febbre di solito si manifesta qualche giorno prima dell’eruzione cutanea e può durare fino a una settimana. L’eruzione cutanea si presenta come piccole vescicole rosse che si trasformano in bolle piene di liquido. Le bolle si rompono e formano croste che alla fine cadono dopo una o due settimane.
La varicella è una malattia molto comune, soprattutto tra i bambini in età prescolare e scolare. La maggior parte persone contrae la varicella solo una volta nella vita, ma in rari casi può verificarsi una seconda infezione. La malattia è spesso associata a un periodo di isolamento dal momento del contagio fino al completo recupero del paziente per prevenire la diffusione del virus ad altre persone.
Di solito la varicella è una malattia benigna e si risolve da sola dopo qualche settimana. Tuttavia, può causare complicazioni gravi in alcune persone, specialmente negli adulti, nei neonati e nelle persone immunodepresse. Le complicazioni più comuni della varicella includono infezioni batteriche della pelle, polmonite, encefalite e sindrome della varicella congenita (quando una donna incinta contratti la varicella nei primi tre mesi di gravidanza).
Esiste un vaccino molto efficace per la prevenzione della varicella. Questo vaccino viene somministrato in due dosi ai bambini, generalmente al primo anno di vita e tra i 4 e i 6 anni di età. È inoltre consigliato a tutte le persone non vaccinate che non hanno mai avuto la varicella di fare il vaccino per proteggersi e prevenire la diffusione della malattia.
La vaccinazione ha contribuito in modo significativo a ridurre il numero di casi di varicella e delle relative complicazioni. Ha dimostrato di essere sicura ed efficace nel prevenire la malattia e nel ridurre l’incidenza delle sue complicanze. Tuttavia, il vaccino non garantisce una protezione completa e alcune persone possono ancora contrarre la varicella nonostante la vaccinazione.
Per evitare la diffusione della varicella, è importante adottare alcune misure preventive. Ad esempio, lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone, evitare il contatto con persone infette e limitare la condivisione di oggetti personali come asciugamani, spazzolini da denti e giocattoli. Inoltre, è importante isolare i pazienti infetti fino a quando non sono più contagiosi.
In conclusione, la varicella è una malattia infettiva comune che colpisce principalmente i bambini. È altamente contagiosa e può causare una serie di complicazioni gravi. La vaccinazione è il modo più efficace per prevenire la varicella e le sue complicanze. Seguire le misure preventive e adottare buone pratiche igieniche può anche contribuire a ridurre la diffusione della malattia.