La figli è un film del 2019 diretto da Claudio Cupellini. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Gipi, pubblicato nel 2016. La trama racconta la storia di un gruppo di bambini che vivono in un futuro post-apocalittico in cui la società è distrutta e l’umanità quasi estinta. I bambini vivono in una comunità isolata e dipendono completamente dalla natura per la sopravvivenza.

In questo futuro distopico, la popolazione è stata decimata da una malattia che ha ucciso tutti gli adulti, lasciando i bambini orfani e soli. I bambini sopravvissuti si sono organizzati in piccole comunità e si sono adattati ad un mondo privo di tecnologia e di istituzioni. Vivono in case costruite con i materiali trovati nella natura e sopravvivono grazie alla caccia, alla pesca e alla coltivazione dell’orto. La comunità è composta principalmente da ragazzi e ragazze che appartengono a diverse fasce d’età, che convivono insieme e si sostengono a vicenda.

La trama del film si concentra sulla vita quotidiana di questi bambini e sui loro rapporti tra di loro. Loro non conoscono il mondo prima della catastrofe e hanno imparato a vivere in modo diverso da quello a cui siamo abituati. La comunità è guidata da un gruppo di ragazzi più grandi, che funzionano come una sorta di autorità, prendendosi cura del benessere dei più piccoli. Ma la loro vita è sconvolta dall’arrivo di un nuovo bambino, proveniente da una comunità vicina. Questo evento fa emergere conflitti e tensioni all’interno della comunità.

La terra dei figli è un film che fa riflettere sul modo in cui viviamo e su ciò che ci circonda. Rappresenta una visione poetica e malinconica del futuro dell’umanità, sottolineando l’importanza della natura e della condivisione. L’azione è lenta e il tone del film è molto suggestivo, sottolineando la solitudine e la fragilità degli esseri umani e la necessità di connessione umana per sopravvivere.

Il cast del film è composto interamente da attori bambini e adolescenti, che danno vita ai personaggi con una grande credibilità e realismo. Il film è stato girato in un luogo reale, la Val d’Aosta, e gli scenari naturali svolgono un ruolo determinante nella rappresentazione di un mondo post-apocalittico.

La terra dei figli è un film per tutti coloro che amano le storie di sopravvivenza, i film di fantascienza e le atmosfere sospese tra realismo e poesia. È una visione intensa e commovente che vuole far riflettere su come lo sviluppo umano stia cambiando il mondo. Questo film è un importante messaggio contro il consumismo e sulla necessità di proteggere il nostro mondo naturale. La terra dei figli è un film che lascia un’impronta profonda e invita il pubblico a riflettere e agire per il futuro.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!