Cosa serve
- 1 kg di castagne fresche
- 1 pentola capiente
- 1 colino
- 1 canovaccio
Passo 1: Scegliere le castagne giuste
Scegliere le castagne giuste è fondamentale per ottenere un buon risultato senza troppa fatica. Assicurati di acquistare castagne fresche e di buona qualità. Controlla che siano sode al tatto e prive di macchie o buchi.
Passo 2: Praticare un’incisione
Metti le castagne in una pentola capiente e fai un’incisione a forma di croce sulla parte superiore di ciascuna castagna. Questo permetterà di pelarle con facilità successivamente.
Passo 3: Lessare le castagne
Riempi la pentola con abbondante acqua e porta a ebollizione. Metti le castagne all’interno e lasciale cuocere per circa 15-20 minuti, o fino a quando la buccia inizia a staccarsi facilmente. Controlla la cottura infilando la punta di un coltello nella carne delle castagne: se entra facilmente, sono pronte per essere pelate.
Passo 4: Pelare le castagne
Prendi una castagna alla volta e mettila su un canovaccio. Avvolgi la castagna nel canovaccio e strofina leggermente per rimuovere la buccia. Ripeti questo processo per tutte le castagne. La buccia si staccherà facilmente grazie all’incisione fatta in precedenza.
Passo 5: Gustare le castagne pelate
Ora che hai pelato tutte le castagne, sono pronte per essere gustate. Puoi mangiarle così come sono oppure utilizzarle in diverse ricette, come dolci, zuppe o puree.
Con questa tecnica, pelare le castagne non sarà più un’impresa faticosa. Prova questo metodo e goditi le castagne perfettamente pelate senza sforzo!