I trulli sono senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti della Puglia. Queste antiche costruzioni a forma di cono, caratteristiche della regione, sono un vero spettacolo architettonico. Ma cosa c’è all’interno di questi enigmatici edifici? In questo articolo, sveleremo i segreti della struttura interna dei trulli.

Cos’è un trullo?

Per chi non lo sapesse, un trullo è una costruzione in pietra a secco, tipica della Valle d’Itria in Puglia. La sua forma unica a cono gli conferisce un aspetto unico nel panorama architettonico italiano. I trulli erano originariamente utilizzati come abitazioni rurali, ma oggi molti sono stati convertiti in alloggi turistici o utilizzati come depositi.

La struttura dei trulli

La struttura dei trulli è davvero affascinante. Uno dei segreti meglio custoditi è la mancanza di malta tra le pietre. Questo significa che ogni pietra è accuratamente posizionata e lascerà trasparire solo un minimo raggio di luce quando la luce filtra attraverso le fessure. Le pareti spesse delle costruzioni assicurano un’ottima isolamento termico, mantenendo il trullo fresco d’estate e caldo d’inverno.

Come sono organizzati gli spazi interni dei trulli?

I trulli hanno una struttura interna molto ben organizzata. Solitamente, l’ingresso si apre su un’ampio ambiente centrale chiamato “alcova”, che funge spesso da soggiorno o sala da pranzo. Dalle pareti dell’alcova partono delle nicchie a forma di cono chiamate “cumeri”, che fungono da stanze separate. Queste cumeri erano utilizzate come camere da letto o cucine, dove venivano mantenuti i cibi freschi grazie alla caratteristica temperatura costante all’interno del trullo.

Qual è il ruolo del camino nei trulli?

Un elemento chiave della struttura interna dei trulli è il camino. Ogni trullo ha un camino centrale, chiamato “focolare”, che fungeva sia da fonte di calore che da punto focale per le attività domestiche. Spesso, il focolare era realizzato in pietra e consentiva di cucinare e scaldare l’intero ambiente. Oggi, molti trulli sono stati adeguati e dotati di moderne stufe o riscaldamento per garantire il comfort ai visitatori.

I trulli sono un vero capolavoro dell’architettura e rivelano molti segreti nella loro struttura interna. La mancanza di malta tra le pietre, l’organizzazione degli spazi e l’importanza del camino sono solo alcune delle caratteristiche che rendono i trulli così affascinanti. Se avete l’opportunità di visitare la Puglia, non perdete l’occasione di trascorrere del tempo in uno di questi meravigliosi edifici.

  • trullo: una costruzione in pietra a secco a forma di cono
  • alcova: l’ampio ambiente centrale che funge da soggiorno o sala da pranzo
  • cumeri: le nicchie a forma di cono utilizzate come stanze separate
  • focolare: il camino centrale utilizzato per cucinare e scaldare l’ambiente
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!