I pellet sono un tipo di combustibile solido, utilizzato principalmente per alimentare stufe e caldaie a pellet. Sono formati da particelle di legno compresso, provenienti principalmente da scarti di lavorazione del legno. Ma come è strutturato esattamente questo combustibile ecologico? Scopriamolo insieme.

1. Il legno come materia prima

I pellet sono realizzati principalmente utilizzando scarti di legno provenienti da vari processi di lavorazione. Questo rende i pellet un combustibile ecologico, in quanto vengono sfruttate risorse rinnovabili senza dover abbattere alberi specificamente per la loro produzione. Il legno viene selezionato con cura, scartando parti di scarsa qualità o contenenti colle o vernici.

2. La lavorazione del legno

Una volta selezionato il legno, questo viene sottoposto a un processo di sminuzzamento o triturazione per ridurlo in piccole particelle. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una struttura uniforme e facile da comprimere. Il legno sminuzzato viene poi essiccato, in modo che il contenuto di umidità sia inferiore al 10-12%.

3. La compressione delle particelle

Dopo l’essiccazione, il legno sminuzzato viene compresso utilizzando una macchina pelletizzatrice. Questa macchina applica una pressione elevata sulle particelle di legno, che vengono così compresse e trasformate in piccoli cilindri o granulini di dimensioni standardizzate. L’uso della pressione conferisce al pellet la sua resistenza e densità caratteristiche.

4. Il legante naturale

Per garantire la coesione delle particelle di legno e mantenerle unite durante la combustione, a volte può essere utilizzato un legante naturale. Tra i leganti più comuni ci sono la lignina, una sostanza naturale contenuta nel legno stesso, o l’amido di mais. Questo legante naturale è completamente innocuo e non emette sostanze dannose durante la combustione.

5. La certificazione ENplus

Per garantire la qualità del pellet, è possibile verificare se il prodotto è certificato secondo gli standard ENplus. Questa certificazione attesta che il pellet è stato prodotto secondo regole ben precise, che riguardano sia la materia prima utilizzata che il processo di produzione. I pellet certificati ENplus garantiscono un livello di prestazioni costante e un basso contenuto di impurità.

La struttura del pellet è semplice ma ben definita. Utilizzando legno di buona qualità, sminuzzato e successivamente compresso, si ottiene un combustibile ecologico e di alta qualità. Scegliendo pellet certificati ENplus, si può avere la certezza di utilizzare un prodotto che rispetta gli standard di produzione e garantisce performance elevate.

  • Articolo di: [Tuo nome]
  • Fonte immagine: [link all’immagine]
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!