Il Lago di Como è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi dell’Italia settentrionale. Le sue acque cristalline, le montagne che lo circondano e i pittoreschi villaggi che si affacciano sulle sue rive lo rendono una meta turistica molto rinomata. Nell’articolo odierno, ci concentreremo sulla sponda meridionale del lago, in particolare sul ramo che volge a mezzogiorno.

Quali sono i principali centri abitati sulla sponda meridionale del Lago di Como?

Sulla sponda meridionale del Lago di Como si trovano diversi affascinanti centri abitati. Tra i principali rientrano:

  • Como: la città che dà il nome al lago è un gioiello da visitare, con il suo duomo e le pittoresche stradine del centro storico.
  • Cernobbio: famosa per la sua elegante Villa d’Este, è un’importante meta turistica.
  • Argegno: un incantevole borgo sul lago con strette viuzze e scalinate, perfetto per una passeggiata romantica.
  • Moltrasio: caratterizzata dalle sue affascinanti case a schiera, offre una vista mozzafiato sul lago.

Cosa fare sulla sponda meridionale del Lago di Como?

La sponda meridionale del Lago di Como offre numerose opportunità per gli amanti della natura e della tranquillità. Ecco alcune attività da considerare durante la vostra visita:

  • Escursioni in montagna: le montagne circostanti offrono numerosi sentieri per godere di una splendida vista panoramica sul lago e sulla valle.
  • Escursioni in barca: noleggiare una barca è un ottimo modo per esplorare il lago a vostro piacimento e ammirare i paesaggi circostanti.
  • Visite ai giardini storici: Villa Carlotta a Tremezzo e Villa Balbianello a Lenno sono due tra i giardini più celebri e belli da visitare.
  • Gite in bici: noleggiare una bicicletta e percorrere la ciclabile che corre lungo il lago è un’esperienza piacevole e rilassante.

Come raggiungere la sponda meridionale del Lago di Como?

La sponda meridionale del Lago di Como è facilmente raggiungibile da varie parti dell’Italia. Ecco alcuni modi per arrivare:

  • In auto: il lago è raggiungibile tramite l’autostrada A9, prendendo l’uscita Como Centro.
  • In treno: la stazione di Como San Giovanni è servita da treni regionali e intercity.
  • In traghetto: è possibile raggiungere diverse località del lago tramite i traghetti che partono da Como e dagli altri centri abitati sulla sponda.

La sponda meridionale del Lago di Como è un luogo magico da esplorare e apprezzare. Con i suoi pittoreschi borghi, la sua natura incontaminata e le attività che offre, è una meta ideale per una vacanza rilassante e suggestiva. Non vedo l’ora di tornarci!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!