Cosa succede alla fine?
Alla fine del romanzo, scopriamo che l’ancella narratrice, di nome Offred, viene prelevata dalla sua casa e portata via in un veicolo sconosciuto. Non sappiamo quale sarà il suo destino, se sarà liberata o se subirà qualche punizione. La storia si conclude in modo aperto, lasciando il lettore con numerose incertezze e interrogativi.
Chi l’ha portata via?
Non conosciamo l’identità degli individui che hanno prelevato Offred. Potrebbero essere membri del governo o dei servizi segreti, oppure membri dell’opposizione. Margaret Atwood ha scelto di lasciare questa domanda in sospeso, lasciando spazio all’interpretazione del lettore.
Cosa accadrà adesso?
L’autrice non fornisce alcuna informazione su ciò che accadrà a Offred dopo essere stata portata via. Potrebbe essere liberata o potrebbe subire delle punizioni ancora più gravi. La conclusione aperta permette al lettore di immaginare il destino di Offred secondo la propria interpretazione della storia.
Cosa significa questa conclusione?
La conclusione aperta del romanzo lascia spazio a molte riflessioni. Potrebbe essere interpretata come un monito sulla fragilità della libertà e dei diritti delle donne. Potrebbe anche rappresentare una critica al sistema politico e sociale rappresentato dalla Repubblica di Gilead. Alla fine, la lettura del romanzo e la sua conclusione dipendono dall’interpretazione personale di ciascun lettore.
- La conclusione del “Racconto dell’ancella” è aperta e lascia molte domande in sospeso.
- Non conosciamo l’identità delle persone che hanno portato via Offred.
- Il destino di Offred rimane incerto alla fine del libro.
- La conclusione aperta del romanzo lascia spazio a diverse interpretazioni.
Se sei un fan del romanzo, speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire meglio la sua conclusione sorprendente. Se ancora non hai letto il libro, ti consigliamo di farlo per scoprire questa storia avvincente.