La smorfia napoletana è una forma di interpretazione dei sogni che ha origini antiche, risalenti al popolo romano. Questa tradizione è stata tramandata di generazione in generazione e oggi rappresenta una vera e propria forma di cultura popolare tipica della città di Napoli.

La smorfia napoletana si basa sull’interpretazione di una serie di numeri correlati a immagini, gesti e azioni che possono apparire nei sogni. Questi numeri sono riportati in un elenco, chiamato “schedario”, che comprende 90 numeri, ognuno dei quali corrisponde ad un’immagine specifica.

Ad esempio, il numero 1 è associato alla “testa”, il numero 2 alla “parrucca”, il numero 3 al “nasone”, e così via. Ogni numero è collegato a più di una immagine, ognuna delle quali ha una sua specifica interpretazione.

La smorfia napoletana prevede anche la presenza di alcuni sogni “fortunati”, come ad esempio il sogno della “botte piena”, che indica prosperità e successo, o il sogno della “festa in casa”, che indica felicità e serenità.

Ma la smorfia napoletana non si limita solo all’interpretazione dei sogni. Questa tradizione è entrata a far parte della cultura popolare della città di Napoli, tanto da essere diventata un vero e proprio linguaggio gestuale.

In questo linguaggio, ogni numero corrisponde ad un gesto o ad un movimento specifico, che permette alle persone di esprimersi anche senza parole. Ad esempio, il gesto del “cinque” (corrispondente al numero 5) si effettua porgendo la mano aperta e piegando il dito medio verso l’interno, mentre il gesto del “ventuno” (corrispondente al numero 21) si effettua mostrando cinque dita con una mano e due con l’altra.

La smorfia napoletana è diventata così importante nella cultura popolare di Napoli, tanto da essere stata utilizzata anche nel mondo dello spettacolo e del cinema. Uno dei più famosi utilizzatori della smorfia napoletana è stato il regista Federico Fellini, che ne ha fatto ampio uso nei suoi film.

Inoltre, la smorfia napoletana è diventata anche un simbolo di identità e di appartenenza per il popolo napoletano. Questa tradizione fa parte di una serie di elementi che caratterizzano la città di Napoli,come la lingua, la cucina, la musica e l’arte, e rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che amano questa città.

In conclusione, la smorfia napoletana è una tradizione antica, ma ancora viva e presente nella cultura popolare di Napoli. Questa forma di interpretazione dei sogni rappresenta un linguaggio gestuale unico, che permette alle persone di esprimersi anche senza parlare. La smorfia napoletana è diventata un simbolo di identità e di appartenenza per il popolo napoletano e rimane una delle tradizioni più amate e conosciute della città.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!