Il gioco è stato sviluppato dallo studio britannico Psygnosis, che ha lavorato a stretto contatto con Sony Computer Entertainment per portare il gioco sulla console SNES. La serie Wipeout è stata acclamata dalla critica per i suoi visivi all’avanguardia, la colonna sonora futuristica e l’azione frenetica delle corse.
Il gameplay di Wipeout è stato unico per l’epoca, offrendo una prospettiva in terza persona e la possibilità di pilotare delle navicelle antigravità attraverso piste mozzafiato. Gli utenti potevano scegliere tra una varietà di veicoli e competere contro avversari controllati dal computer o in modalità multiplayer.
Il realismo delle corse era uno dei principali punti di forza di Wipeout, con le navicelle che potevano accelerare a velocità incredibili e i giocatori che dovevano dimostrare reattività e destrezza per evitare gli ostacoli presenti sul percorso. Inoltre, il gioco presentava armi e oggetti bonus che i giocatori potevano raccogliere lungo la pista per attaccare i rivali o proteggersi dagli attacchi.
La serie Wipeout ha continuato a guadagnare popolarità nel corso degli anni, con l’uscita di numerosi sequel per Super Nintendo. Tra i capitoli più famosi ci sono Wipeout 2097 (1996), Wipeout 64 (1998) e Wipeout Fusion (2002). Ogni gioco ha portato miglioramenti grafici e nuove funzionalità per migliorare l’esperienza di gioco.
Oltre alle corse tradizionali, Wipeout ha anche introdotto altre modalità di gioco come la sfida a tempo, in cui i giocatori dovevano completare una serie di obiettivi entro un limite di tempo, e la modalità battaglia, in cui l’obiettivo era quello di distruggere gli avversari con armi e poteri speciali.
La serie Wipeout ha giocato un ruolo significativo nel plasmare il genere di corse futuristico nei videogiochi. È stata una delle prime a combinare visivamente atmosfere cyberpunk con un gameplay veloce e frenetico. I giochi hanno anche avuto un impatto duraturo sulla musica con la colonna sonora che presenta brani di artisti di fama mondiale della musica elettronica come The Prodigy e Chemical Brothers.
Nonostante il successo iniziale della serie, Wipeout ha iniziato a perdere popolarità verso la fine degli anni ’90. Tuttavia, il suo impatto sull’industria dei videogiochi e la sua eredità sono ancora evidenti oggi, con giochi come F-Zero e F-Zero X che hanno tratto ispirazione dallo stile di gioco di Wipeout.
In conclusione, la serie Wipeout ha segnato un punto di svolta nel genere delle corse futuriste nei videogiochi. Con la sua grafica all’avanguardia, la colonna sonora elettronica e il gameplay frenetico, Wipeout ha conquistato il pubblico di Super Nintendo e ha creato uno standard per i giochi di corse futuristici che sarebbe durato per diversi anni a venire.