Il ragù di carne alla bolognese è un piatto tipico dell’Emilia-Romagna, in particolare della città di Bologna. Si tratta di una salsa a base di carne di manzo, che viene lentamente cotta con il sugo di pomodoro e altri ingredienti, fino a raggiungere una consistenza densa e saporita. Ecco la ricetta tradizionale per preparare il ragù di carne alla bolognese:

Quali ingredienti sono necessari per il ragù di carne alla bolognese?

Per preparare il ragù di carne alla bolognese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 300 grammi di carne di manzo macinata
  • 100 grammi di pancetta
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 250 ml di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • Brodo vegetale q.b.
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Come si prepara il ragù di carne alla bolognese?

Segui questi passaggi per preparare il ragù di carne alla bolognese:

  1. Inizia tritando finemente la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio. Il trito dovrà essere quanto più sottile possibile.
  2. In una pentola ampia, versa l’olio d’oliva e aggiungi il trito di verdure. Lascia soffriggere a fuoco medio-basso, fino a quando le verdure saranno ben appassite.
  3. Unisci la pancetta tagliata a dadini e cuoci per qualche minuto, finché non risulterà dorata.
  4. Aggiungi la carne macinata e rosolala bene, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formino grumi.
  5. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol a fiamma alta.
  6. Aggiungi la passata di pomodoro e un po’ di brodo vegetale. Mescola bene e porta a ebollizione.
  7. Abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo vegetale se necessario. Il ragù dovrà raggiungere la consistenza desiderata, densa e saporita.
  8. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

Come si serve il ragù di carne alla bolognese?

Il ragù di carne alla bolognese è ideale per condire la pasta, come le tagliatelle o i tortellini. Puoi anche gustarlo con della polenta o come ripieno per lasagne. Prima di servire, ricorda di rimuovere l’aglio, che è stato utilizzato solo per aromatizzare la salsa.

Preparare il ragù di carne alla bolognese richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale sarà un piatto ricco di gusto e tradizione. Prova questa ricetta e sorprendi i tuoi ospiti con un autentico ragù alla bolognese fatto in casa!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!