Se sei amante della cucina siciliana e vuoi stupire i tuoi ospiti con un dolce tipico della tradizione, la cuccia siciliana è la scelta perfetta. Questo dessert è molto diffuso durante la festività di Santa Lucia, ma può essere gustato tutto l’anno. Scopri come preparare la ricetta tradizionale della cuccia siciliana e delizialo con il suo gusto autentico.

Ingredienti

  • 500g di farina di riso
  • 1 litro di latte
  • 200g di zucchero
  • 100g di cioccolato fondente
  • 100g di canditi misti
  • 100g di noci tritate
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di cannella in polvere

Procedimento

Per prima cosa, inizia a preparare la cuccia versando il latte in una pentola e portandolo ad ebollizione. Aggiungi la farina di riso poco alla volta, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continua a mescolare per circa 20 minuti, fino a ottenere una crema densa e compatta.

Una volta pronta, spegni il fuoco e aggiungi lo zucchero, mescolando ancora per farlo sciogliere completamente. Aggiungi la vanillina e la cannella in polvere, mescolando delicatamente per distribuirle uniformemente all’interno della crema.

A questo punto, lascia raffreddare la crema per circa 10 minuti. Nel frattempo, trita finemente il cioccolato fondente e i canditi misti. Unisci il cioccolato e i canditi alla crema, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Ora, prendi una teglia rettangolare e rivestila con della pellicola trasparente. Versa la crema nella teglia, livellandola con una spatola in modo da ottenere uno strato uniforme.

Infine, spolvera la superficie con le noci tritate e copri la teglia con della pellicola trasparente. Lascia raffreddare completamente la cuccia in frigorifero per almeno 4 ore, o preferibilmente durante la notte, affinché si solidifichi bene.

Al momento di servire, sforma la cuccia su un piatto da portata e decora a piacere con canditi e noci. Taglia il dolce a quadrati e goditi il suo delizioso sapore tradizionale.

La cuccia siciliana è un dolce che conquisterà tutti con la sua cremosità e il gusto unico. Preparala seguendo la ricetta tradizionale e vivi un’esperienza culinaria autentica. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!