Benvenuti nel nostro blog culinario! Oggi vi presenteremo la ricetta tradizionale per preparare il celebre ragù alla bolognese, una salsa ricca e saporita utilizzata per condire la pasta. Prepararsi per un autentico viaggio culinario a Bologna, la città italiana famosa per questa prelibatezza!

Quali sono gli ingredienti necessari per il ragù alla bolognese?

Per preparare il ragù alla bolognese, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 300 g di carne macinata (manzo e maiale)
  • 150 g di pancetta affumicata
  • 1 cipolla media
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 lattina di pomodori pelati
  • 200 ml di brodo di carne
  • Sale e pepe q.b.

Come si prepara il ragù alla bolognese?

Ecco una semplice guida su come preparare il ragù alla bolognese:

  1. Iniziate tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano.
  2. Scaldate l’olio extravergine di oliva in una pentola grande a fuoco medio.
  3. Aggiungete la pancetta tagliata a dadini e fate rosolare fino a renderla croccante.
  4. A questo punto, aggiungete la carne macinata e cuocetela finché non diventa dorata.
  5. Aggiungete le verdure tritate e lasciatele appassire per circa 10 minuti.
  6. Quando le verdure saranno morbide, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare.
  7. Aggiungete i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta, e il brodo di carne.
  8. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
  9. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
  10. Il vostro ragù alla bolognese è pronto! Servitelo caldo con la pasta fresca.

Come conservare il ragù alla bolognese?

Il ragù alla bolognese può essere conservato in frigorifero per un massimo di tre giorni in un contenitore ermetico. In alternativa, potete congelarlo per periodi più lunghi. Basta metterlo in un contenitore adatto alla congelazione e conservarlo per un massimo di tre mesi. Assicuratevi di scongelarlo completamente prima di riscaldarlo.

Ora che conoscete la ricetta tradizionale per preparare il ragù alla bolognese, potete deliziare i vostri amici e parenti con un piatto autentico e delizioso. Ricordatevi di utilizzare ingredienti di qualità e di dedicare il tempo necessario per lasciar cuocere a fuoco lento questa salsa gustosa. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!