Il baccalà in umido è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffuso durante il periodo natalizio. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e dedizione, ma il risultato finale è un gustoso piatto che conquisterà sicuramente i palati di tutti i commensali. Ecco come prepararlo seguendo la ricetta tradizionale.
Cosa serve per preparare il baccalà in umido?
Per preparare il baccalà in umido, è necessario avere a disposizione i seguenti ingredienti:
- 500g di baccalà dissalato
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 500g di pomodori pelati
- 100ml di vino bianco
- Olio extravergine d’oliva
- Prezzemolo q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il baccalà in umido?
Ecco i passaggi per preparare il baccalà in umido:
- Iniziare dalla preparazione degli ingredienti. Tritare finemente la cipolla e l’aglio. Sminuzzare i pomodori pelati.
- In una casseruola capiente, versare un filo d’olio extravergine d’oliva e farlo scaldare.
- Aggiungere la cipolla tritata e farla rosolare finché non diventa trasparente.
- Unire gli spicchi d’aglio tritati e farli imbiondire leggermente.
- Aggiungere i pomodori pelati e il vino bianco. Far cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando il sugo non si addensa leggermente.
- Tagliare il baccalà in pezzi di dimensioni simili e aggiungerli al sugo.
- Coprire la casseruola con un coperchio e far cuocere il baccalà a fuoco basso per circa 30-40 minuti, fino a quando risulterà morbido e succoso.
- Aggiustare di sale e pepe nero, se necessario.
- Spolverare con prezzemolo fresco tritato e servire il baccalà in umido caldo.
Consigli e varianti
Ecco alcuni consigli per ottenere un baccalà in umido perfetto:
- È importante ricordarsi di dissalare il baccalà prima della sua preparazione. Per farlo, basta mettere i filetti di baccalà sotto acqua corrente per almeno 24-48 ore, cambiando l’acqua più volte durante il processo.
- Per un sapore più intenso, è possibile aggiungere alla preparazione delle olive nere denocciolate e dei capperi.
- Il baccalà in umido si sposa bene con contorni semplici come patate lesse o insalata mista.
Prova a preparare questa ricetta tradizionale e delizia i tuoi ospiti con un gustoso baccalà in umido. Buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!