Quali sono gli ingredienti necessari?
- 1 kg di carne di camoscio
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 2 rametti di rosmarino fresco
- 4 foglie di alloro
- 1 tazza di vino rosso
- 2 tazze di brodo di carne
- sale qb
- pepe qb
Come preparare il camoscio per la cottura?
Inizia pre-riscaldando il forno a 180°C. Nel frattempo, prepara la carne di camoscio strofinandola con olio d’oliva, aglio tritato e una generosa quantità di sale e pepe. Massaggia bene la carne per far penetrare i sapori.
Adagia il camoscio in una grande teglia da forno e posiziona sopra i rametti di rosmarino e le foglie di alloro. Versa il vino rosso e il brodo di carne nella teglia. Questi liquidi favoriranno la tenerezza e il sapore della carne durante la cottura.
Copri la teglia con un foglio di alluminio e mettila in forno. Cuoci per circa 2 ore, o fino a quando la carne diventa morbida e succosa. Durante la cottura, ogni 30 minuti circa, solleva il foglio di alluminio e bagna il camoscio con il condimento del fondo di cottura per mantenerlo umido e pieno di sapore.
Come servire il camoscio arrosto?
Una volta che il camoscio arrosto è cotto alla perfezione, lascia che si riposi per qualche minuto prima di affettarlo. Serve le fette di camoscio su un piatto da portata caldo e accompagnale con la salsa di cottura ottenuta dalla teglia.
Il camoscio arrosto si presta a molte opzioni di accompagnamento. Puoi servirlo con patate arrosto, verdure alla griglia o una fresca insalata di stagione. Assicurati di accoppiare il piatto con un vino rosso robusto per completare l’esperienza culinaria.
Il camoscio arrosto è un piatto davvero speciale, che può portare un tocco di eleganza e sapore alla tua cena. Prepararlo richiede tempo e cura, ma il risultato finale sarà sicuramente apprezzato. Segui questa ricetta e stupisci i tuoi ospiti con un delizioso camoscio arrosto fatto in casa. Buon appetito!