La polenta concia è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, originario delle vallate alpine. Preparare la polenta concia richiede pochi ingredienti, ma un po’ di pazienza e impegno. In questo articolo ti fornirò la ricetta originale per fare la polenta concia, passo dopo passo.

Ingredienti:

  • 300g di farina di mais per polenta
  • 1,5L di acqua
  • 150g di burro
  • 150g di formaggio grattugiato (preferibilmente fontina)
  • 200g di pancetta affumicata
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento:

1. Inizia portando l’acqua a bollore in una pentola capiente, aggiungendo un pizzico di sale.

2. Quando l’acqua inizia a bollire, versala lentamente nella pentola della farina di mais, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.

3. Continua la cottura a fuoco basso, mescolando costantemente con un mestolo di legno per circa 40-50 minuti, fino a quando la polenta diventa densa e si stacca dai bordi della pentola.

4. Nel frattempo, in una padella antiaderente, fai rosolare la pancetta affumicata tagliata a cubetti, insieme agli spicchi di aglio e al rosmarino.

5. Quando la pancetta è dorata e croccante, togli l’aglio e il rosmarino e metti da parte la pancetta.

6. A questo punto, aggiungi al tegame il burro e lascialo sciogliere completamente.

7. Versa la polenta nella padella con il burro fuso e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

8. Aggiungi il formaggio grattugiato e mescola fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se necessario, puoi aggiustare di sale e pepe a piacere.

Presentazione:

Per servire la polenta concia, puoi versarla su un grande piatto da portata e spolverizzarla con la pancetta croccante che hai messo da parte. Puoi anche aggiungere qualche rametto di rosmarino fresco per decorare.

La polenta concia si sposa perfettamente con diversi piatti e accompagnamenti, come funghi trifolati, spezzatino di carne o semplicemente con un buon bicchiere di vino rosso.

Prova questa ricetta e assapora il gusto autentico delle tradizioni alpine italiane. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!