Se c’è un piatto italiano amato in tutto il mondo, è sicuramente la pizza Margherita. Ma sai veramente come fare la ricetta originale? In questo articolo, ti svelerò tutti i segreti per realizzare una pizza Margherita deliziosa direttamente nella tua cucina.

Ingredienti:

  • 400g di farina tipo 00
  • 240ml di acqua tiepida
  • 10g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 400g di pomodori San Marzano
  • 400g di mozzarella di bufala
  • Un mazzo di basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento:

1. Preparazione dell’impasto

Per prima cosa, sciogli il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti finché si formeranno delle bolle. In una ciotola capiente, unisci la farina e il sale. Versa gradualmente l’acqua con il lievito nella ciotola con la farina. Mescola gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Copri la ciotola con un panno umido e lascia lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo.

2. Preparazione del condimento

In una pentola d’acqua bollente, immergi i pomodori San Marzano per qualche minuto. Scolali e spellali delicatamente. Schiaccia i pomodori con le mani o con una forchetta per creare una salsa. Aggiungi un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva. Mescola il condimento finché non sarà ben amalgamato.

3. Stesura e cottura della pizza

Prendi l’impasto e dividilo in due panetti. Stendi ogni panetto su una superficie infarinata fino ad ottenere una forma rotonda sottile. Disponi le basi di pizza su una teglia da forno precedentemente oliata. Versa il condimento di pomodoro su ogni base di pizza e distribuiscilo uniformemente. Aggiungi la mozzarella di bufala tagliata a fette e qualche foglia di basilico fresco. Inforna in forno preriscaldato a 250°C per circa 10-15 minuti o finché la pizza non sarà dorata e croccante.

Una volta cotta, sforna la pizza Margherita e lasciala raffreddare per qualche minuto. Tagliala a fette e zucchinala con un filo d’olio extravergine d’oliva. La tua pizza Margherita originale è pronta da gustare.

Come puoi vedere, fare la pizza Margherita secondo la ricetta originale non è difficile. Condividi questo piatto italiano con la tua famiglia e gli amici, e la tua tavola si riempirà di sorrisi e sapori autentici. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!