Il Gateau Dolce Sardo è un dolce tradizionale della Sardegna che conquista con il suo sapore unico e la sua consistenza soffice e profumata. Se vuoi provare a prepararlo a casa, ecco la ricetta che ti guiderà passo dopo passo.

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 150 ml di latte
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 1 scorza grattugiata di limone
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Inizia preriscaldando il forno a 180°C e imburrando e infarinando una teglia rotonda da 24 cm di diametro.

In una ciotola, unisci il burro morbido con lo zucchero e sbatti con una frusta fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungi le uova una alla volta, continuando a mescolare.

Setaccia la farina, il lievito in polvere e il sale nella ciotola e mescola delicatamente. Aggiungi il latte a filo, continuando a mescolare, e infine incorpora la scorza di limone grattugiata.

Una volta che l’impasto è omogeneo, versalo nella teglia preparata e livella la superficie con una spatola.

Metti la teglia in forno e cuoci il Gateau Dolce Sardo per circa 40-45 minuti, o finché la superficie risulta dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito.

Togli il dolce dal forno e lascialo raffreddare completamente nella teglia prima di sformarlo e servirlo. Puoi decorare il Gateau Dolce Sardo a piacere, con zucchero a velo o frutta fresca.

Servilo a colazione o come dessert dopo un pranzo o una cena, accompagnandolo con una tazza di tè o un caffè.

Preparare il Gateau Dolce Sardo in casa è un modo per deliziare il palato con un dolce tradizionale e gustoso. Segui questa ricetta e sorprendi famiglia e amici con un dessert che saprà conquistarli. Non dimenticare di condividere anche la tua esperienza con noi, lasciando un commento qui sotto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!