Il caciocavallo è uno dei formaggi tradizionali italiani che ha una lunga storia e una forte presenza nella cultura culinaria del paese. Se ti interessa scoprire come si fa questo formaggio delizioso, continua a leggere per avere la ricetta completa e dettagliata.
I ingredienti necessari
- 10 litri di latte fresco intero;
- 2,5 grammi di caglio liquido o in polvere;
- 2,5 grammi di fermenti lattici;
- Sale q.b.
La preparazione
1. Scaldare il latte a una temperatura di circa 37°C.
2. Aggiungere il caglio liquido o in polvere e mescolare delicatamente per qualche secondo.
3. Coprire il contenitore con un panno pulito e lasciare il latte fermentare a temperatura ambiente per circa 24 ore.
4. Dopo il periodo di fermentazione, tagliare la cagliata in piccoli pezzi con un coltello a lama lunga.
5. Lasciare riposare la cagliata per circa 10 minuti.
6. Portare una pentola di acqua a una temperatura di circa 75°C e immergere la cagliata per alcuni minuti.
7. Con l'aiuto di una schiumarola, rimuovere la cagliata dall'acqua e lavorarla delicatamente con le mani fino a ottenere una consistenza liscia e compatta.
8. Aggiungere il sale a piacere e continuare a lavorare la cagliata per amalgamare bene gli ingredienti.
9. Modellare la cagliata in forma di cilindro e posizionarla in uno stampo per formaggio.
10. Mettere il formaggio nello stampo sotto una leggera pressione per permettere all'acqua in eccesso di fuoriuscire.
11. Dopo 24 ore, togliere il formaggio dallo stampo e immergerlo in una soluzione salina al 18% per circa 24-48 ore.
12. Infine, lasciare il formaggio a stagionare in un luogo fresco e asciutto per circa 2 mesi, girandolo di tanto in tanto.
Il gusto del caciocavallo
Il caciocavallo è un formaggio dal sapore unico, leggermente piccante e di consistenza morbida e filante. Si presta a molteplici utilizzi in cucina, dal semplice abbinamento con pane e salumi, a grattugiato su primi piatti o come ingrediente per torte salate.
La preparazione del caciocavallo richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà sicuramente i tuoi sforzi. Segui con attenzione la ricetta e goditi un formaggio tradizionale italiano fatto in casa, per un'esperienza culinaria autentica.