Se sei un’appassionato di dolci tradizionali italiani, sicuramente avrai sentito parlare dei canestrelli. Questi piccoli dolci a forma di fiore sono originari della Liguria e sono amati da tutti per la loro consistenza friabile e il loro sapore delicato. Se sei curioso di provare a prepararli a casa, ecco la ricetta che fa al caso tuo!

Cosa sono i canestrelli?

I canestrelli sono dei biscotti fragili a forma di margherita. Si distinguono per la loro caratteristica forma stellare, ottenuta grazie all’utilizzo di uno stampo specifico. Tradizionalmente, questi dolcetti sono preparati con farina di grano tenero, zucchero, burro, e aromi come la vaniglia o il limone.

Come si preparano i canestrelli?

Ecco la ricetta per realizzare i canestrelli perfetti:

Ingredienti:

  • 250g di farina di grano tenero
  • 120g di burro
  • 100g di zucchero a velo
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 cucchiaino di vaniglia (o scorza di limone grattugiata)
  • Zucchero semolato (per spolverizzare)

Procedimento:

  1. In una ciotola, unisci la farina, lo zucchero a velo e il burro freddo tagliato a cubetti. Lavora gli ingredienti con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
  2. Incorpora i tuorli d’uovo e la vaniglia (o la scorza di limone grattugiata) al composto di farina. Lavora velocemente l’impasto fino ad ottenere una consistenza uniforme.
  3. Avvolgi l’impasto in un foglio di pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  4. Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e stendilo su una superficie infarinata con l’aiuto di un mattarello. La sfoglia dovrà avere uno spessore di circa 1 cm.
  5. Taglia la sfoglia con uno stampo a forma di margherita per ottenere i canestrelli. Disponili su una teglia foderata con carta da forno.
  6. Cospargi i canestrelli con un po’ di zucchero semolato e inforna a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno dorati.
  7. Togli dal forno e lascia raffreddare completamente prima di servire.

Consigli per la preparazione:

Se vuoi aggiungere un tocco personale ai tuoi canestrelli, puoi spolverizzarli con dello zucchero a velo una volta raffreddati. Inoltre, se non hai a disposizione uno stampo a forma di margherita, puoi utilizzare un bicchiere rotondo per creare dei canestrelli semplici ma altrettanto gustosi.

Ora che conosci la ricetta dei canestrelli, non ti resta che metterti ai fornelli e deliziare te stesso e i tuoi ospiti con questi piccoli capolavori di dolcezza. Buona preparazione!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!