La Fossa delle Marianne
La Fossa delle Marianne è una profonda voragine che si estende per circa 2.550 chilometri nella parte occidentale dell’Oceano Pacifico. È situata a est delle Isole Marianne, da cui prende il nome, e si trova a circa 320 chilometri a sud-ovest di Guam.
La sua profondità raggiunge un incredibile record di 10.994 metri sotto il livello del mare, che lo rende il punto più profondo conosciuto del nostro pianeta.
La Fossa delle Marianne si è formata a seguito dell’attività di subduzione, in cui una placca tettonica si inabissa al di sotto dell’altra. In questo caso, la placca del Pacifico si sta inabissando al di sotto della placca delle Filippine, creando una profonda cavità nell’oceano.
Chi ha raggiunto per la prima volta la Fossa delle Marianne?
La Fossa delle Marianne è stata raggiunta per la prima volta nel gennaio 1960 da una spedizione congiunta della Marina statunitense e dello sviluppo dell’oceano (US Navy e U.S. Coast Guard). A bordo del sottomarino Trieste, l’immersione raggiunse una profondità di 10.994 metri.
Quali sono le condizioni estreme della Fossa delle Marianne?
Alle profondità estreme della Fossa delle Marianne, le condizioni sono completamente diverse rispetto a quelle della superficie. La pressione è 1.000 volte superiore rispetto al livello del mare, simile a quella di 50 aeroplani su una moneta. La temperatura è vicina allo zero assoluto e la luce solare non riesce a penetrare a quella profondità.
Inoltre, l’ambiente è caratterizzato da forti correnti, da un fondale fangoso e da creature marine adattate a queste condizioni estreme, come i pesci palla di Marianne e i polpi Dumbo.
La profondità massima del mare è rappresentata dalla Fossa delle Marianne, situata nell’Oceano Pacifico. Questo punto estremo raggiunge una profondità di 10.994 metri sotto il livello del mare ed è stato raggiunto per la prima volta nel 1960.
Le condizioni estreme presenti in questa voragine includevano una pressione 1.000 volte superiore rispetto al livello del mare, basse temperature e scarsissima presenza di luce solare. Nonostante queste condizioni avverse, l’ambiente della Fossa delle Marianne ospita una varietà di creature marine straordinarie.
La Fossa delle Marianne è un luogo affascinante che offre nuove prospettive sulla diversità della vita marina e sulla profondità inesplorata dell’oceano.