La Presa Bastiglia è diventata un simbolo di rivoluzione e libertà, un evento cruciale della storia francese che ha segnato l’inizio della Rivoluzione francese. Accaduta il 14 luglio 1789, la della Bastiglia rappresenta la lotta del popolo francese contro l’oppressione del regime monarchico e la ricerca di una società più equa e giusta.

La Bastiglia era una fortezza situata a Parigi, in Francia, costruita nel XIV secolo e utilizzata come prigione statale. Era vista come uno dei simboli del potere monarchico e della tirannia reale. La Bastiglia ospitava prigionieri politici, ma era anche conosciuta per le condizioni disumane di vita all’interno delle sue mura.

All’inizio del 1789, la Francia era afflitta da gravi problemi economici, sociali e politici. La popolazione era affamata e scontenta dei privilegi della nobiltà e del clero. La rivolta era nell’aria, e molte persone erano pronte a sfidare l’autorità esistente per cercare maggiori diritti e libertà.

Il 14 luglio 1789, una folla di parigini si riunì di fronte alla Bastiglia, desiderosa di ottenere armi e munizioni per difendersi dalle minacce esterne e dal governo stesso. I manifestanti chiedevano anche la liberazione dei prigionieri politici detenuti all’interno della prigione.

La folla era composta da lavoratori, artigiani, sanculotti e anche da alcuni soldati disertori. All’arrivo, la folla si scontrò con la guarnigione della Bastiglia. Dopo un’ardua lotta, che causò la morte di molte persone da entrambe le parti, la folla alla fine riuscì a superare le difese e a entrare nella fortezza.

Durante l’assalto, il governatore Launay fu catturato e ucciso, e la testa fu portata in giro per le strade come trofeo di vittoria. Il resto della guarnigione fu disarmato e imprigionato, ma solo pochi prigionieri politici furono effettivamente liberati.

Sebbene la presa della Bastiglia abbia avuto scarso impatto militare, l’evento divenne rapidamente un simbolo di vittoria per il movimento rivoluzionario. La presa della Bastiglia ispirò molte persone in Francia e all’estero a combattere per la libertà e l’uguaglianza.

L’evento segnò l’inizio di un periodo turbolento di rivoluzione in Francia, che avrebbe portato alla fine del regime monarchico e alla nascita della Prima Repubblica francese nel 1792. La Rivoluzione francese avrebbe avuto profonde conseguenze in tutto il mondo, influenzando il pensiero politico e sociale per molti anni a venire.

Ogni anno, il 14 luglio, la Francia celebra la Festa nazionale, conosciuta anche come Il Giorno della Presa della Bastiglia. È una giornata di celebrazione dei valori della libertà, dell’uguaglianza e della fratellanza, che sono stati alla base della rivoluzione.

In definitiva, la presa della Bastiglia ha rappresentato l’inizio di una lotta per la libertà e l’uguaglianza, e ha segnato il destino della Francia e del resto del mondo. È un evento che ha lasciato un’eredità duratura e che merita di essere ricordato come un punto di svolta nella storia umana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!