La napoletana è la più conosciuta e amata grazie alla sua crosta morbida ma croccante e ai suoi ingredienti gustosi e freschi.

Tuttavia, ci sono alcuni che sostengono che la pizza napoletana non sia così speciale e che le pizze di altre regioni, come la Friuli e la Liguria, siano altrettanto gustose. Ma davvero la pizza napoletana si distingue dalle altre pizze italiane?

Il segreto della pizza napoletana risiede nell’impasto della crosta. La sua base è composta solo da acqua, lievito, farina e sale, utilizzando però solo farina di tipo 00. Questa farina ha un livello di glutine più basso rispetto ad altre farine, ciò permette di ottenere una crosta croccante ma morbida al contempo.

La pizza napoletana viene cotte in un forno a legna a temperature elevatissime, dalle 430 alle 480 gradi. Questo permette di cuocere la pizza in soli pochi minuti, mantenendo gli ingredienti al loro punto di cottura perfetto.

Anche gli ingredienti utilizzati nella preparazione della pizza napoletana sono di altissima qualità. Il pomodoro San Marzano, che cresce solo nella regione vulcanica del Vesuvio, è utilizzato nella salsa perfettamente bilanciata. La mozzarella di bufala campana, prodotta solo in Campania, è quella che viene utilizzata per sciogliersi perfettamente sulla pizza. Infine, il basilico fresco, l’olio d’oliva extravergine e il sale finissimo completano questa prelibatezza.

Le pizze friulane e liguri possono essere anch’esse gustose, ma i loro impasti e gli ingredienti utilizzati sono diversi. Nel Friuli, per esempio, si utilizza una farina di tipo 0, che ha un livello di glutine più alto, dando alla crosta una consistenza diversa rispetto alla napoletana. Inoltre, i loro tipici ingredienti, come la forma di montasio e i salumi locali, non si sposano al meglio con la tipica salsa rossa della pizza napoletana.

La pizza ligure si differenzia per la sua crosta sottile e croccante. Gli ingredienti utilizzati sono spesso a base di pesce, come acciughe e tonno, ma anche di verdure come zucchine e carciofi. La focaccia alla genovese, famosa in tutto il mondo, può essere simile alla pizza, ma differisce per l’assenza della mozzarella e la mancanza del pomodoro nella preparazione.

In conclusione, la pizza napoletana è indubbiamente la regina delle pizze italiane, grazie alla sua crosta morbida e croccante, gli ingredienti freschi e di qualità e alla sua storia millenaria. Se si cerca la vera pizza italiana, non si può non scegliere la pizza napoletana, assaggiate almeno una volta nella vita per capire la differenza tra le pizze regionali.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!