Situata sulla costa sud occidentale dell’isola di Sicilia, Sciacca è una città antica che custodisce una miriade di tesori artistici, culturali e storici. Ma non solo, Sciacca nasconde anche una realtà che sta crescendo grazie alla passione, alla creatività ed alla determinazione delle persone che qui operano in un’ambiente a tratti difficile e faticoso. Si tratta delle aziende che producono l’olio extravergine di oliva di altissima qualità, sperimentando varietà e tecniche come la “piccola stella siciliana”.
La storia dell’olio extravergine di oliva di Sciacca inizia con la sua antica tradizione, testimoniata da incisioni rupestri e dalla letteratura degli antichi poeti greci e latini. Oggi, l’olio d’oliva è il prodotto principale di una grande azienda agricola che ha saputo riscoprire le tradizioni per modernizzarle, diventando un riferimento nella produzione di olio extravergine di oliva di qualità. Lo scopo dell’azienda è quello di proteggere e rivalutare la biodiversità mediterranea.
La “piccola stella siciliana” è una varietà di olive locale che si distingue per la sua forma stellare, da cui prende il nome. Questa particolare pianta, estremamente resistente, trova il suo habitat naturale in Sicilia Occidentale. Grazie alla loro forma caratteristica, le olive della piccola stella siciliana hanno una resa elevatissima in olio. La pianta dell’olivo, quindi, è in grado di produrre un’ottima resa d’olio, contenendo livelli di acido oleico bassi e un aroma fruttato e delicato. Questo olio, infatti, presenta caratteristiche organolettiche eccezionali, in grado di esaltare il gusto e gli odori dei piatti a cui viene abbinato.
L’olio extravergine di oliva di Sciacca è prodotto da una grande azienda che si avvale di una tecnologia all’avanguardia e di un team di esperti enologi e agronomi che ogni anno controllano con un’attenta analisi chimica e sensoriale la qualità di ogni bottiglia. Il risultato è un olio extravergine di oliva di qualità superiore, ottenuto con il metodo artigianale a freddo e conservato in bottiglie in vetro scuro per preservarne il gusto e l’aroma naturale.
L’olio extravergine di oliva di Sciacca, in particolare quello ottenuto dalla varietà della piccola stella siciliana, si è conquistato nel tempo il riconoscimento internazionale di alcuni dei migliori concorsi nazionali e internazionali di settore, quali il Sol D’Oro, la Competizione Olearia Internazionale L’ORO and the Los Angeles International Extra Virgin Olive Oil Competition.
In definitiva, l’olio extravergine di oliva di Sciacca con la varietà della piccola stella siciliana è il risultato di un’attenta selezione delle olive e di un processo di lavorazione che ne preserva tutte le virtù, regalando ai consumatori un prodotto di eccellente qualità. Un olio dal gusto punchy, con una buona persistenza e una nota fruttata che sublima i piatti più pregiati. Per questo motivo, è importante approfittare delle numerose attività turistiche organizzate dalla città e visitare le aziende di produzione dell’olio extravergine di oliva a base della piccola stella siciliana per scoprire l’autentica tradizione culinaria siciliana e portare a casa il sapore della Sicilia.