La sua storia risale al XVIII secolo, quando venne costruita per volere di Carlo Alberto di Savoia. Inizialmente, la piazza era chiamata Piazza Nuova, ma successivamente fu dedicata a Pietro Galimberti per onorarne la memoria. Galimberti è stato un personaggio molto amato dalla comunità cuneese, non solo per le sue gesta sportive, ma anche per la sua umanità e generosità.
La piazza si estende su una superficie di circa 5.000 metri quadrati e si caratterizza per la sua forma rettangolare. Al centro, si trova una fontana su cui sono scolpite le immagini di alcuni dei principali luoghi simbolo della città. Intorno alla fontana, ci sono panchine e alberi che creano una piacevole ombra durante le giornate calde d’estate.
La Piazza di Galimberti è il luogo ideale per fare una passeggiata o per trascorrere del tempo con gli amici. Durante il giorno, è animata da persone che si siedono sulle panchine a leggere un libro o a chiacchierare con gli amici. Alcuni giovani si dilettano a fare acrobazie con i monopattini o con le skateboards, mentre bambini giocano a pallone o si divertono con i giochi presenti nella piazza.
Durante l’estate, la Piazza di Galimberti diventa ancora più affollata grazie all’organizzazione di eventi speciali. I concerti, le proiezioni cinematografiche all’aperto e i mercatini attirano visitatori da tutta la città e oltre. È possibile assistere a spettacoli di musica dal vivo, danza e teatro, creando così un’atmosfera di festa e allegria.
Non solo appuntamenti culturali, ma anche eventi sportivi trovano spazio all’interno della piazza. Durante i mondiali di calcio, ad esempio, la piazza si trasforma in un grande palcoscenico per assistere alle partite su maxischermi e per tifare tutti insieme per la squadra del cuore.
La piazza è immersa in un’atmosfera storica e affascinante, grazie agli edifici dietro di essa che risalgono al XVIII e XIX secolo. Tra questi, spicca la chiesa di Santa Croce, con la sua imponente facciata in stile barocco. Questo connubio tra storia e modernità rende la Piazza di Galimberti un luogo unico e prezioso per i cittadini di Cuneo.
In conclusione, la Piazza di Galimberti rappresenta un luogo di incontro e vivacità nel cuore della città di Cuneo. Attraverso le sue dimensioni e la sua posizione strategica, la piazza riesce a offrire un’atmosfera distensiva e serena sia di giorno che di notte. Sia che si desideri passeggiare, fare shopping, partecipare a eventi culturali o semplicemente rilassarsi in compagnia di amici, la Piazza di Galimberti è sicuramente un luogo da non perdere.