La paronichia può essere di due tipi: acuta o cronica. La forma acuta si sviluppa rapidamente e può essere molto dolorosa. La pelle intorno all’unghia si arrossa, si gonfia e può essere calda al tatto. Inoltre, possono comparire vesciche piene di pus. Se la condizione non viene curata in modo adeguato, può svilupparsi in una paronichia cronica.
La forma cronica della paronichia è caratterizzata da un’infiammazione persistente della pelle intorno all’unghia. Questa forma può causare danni permanenti alla cuticola e all’unghia stessa. La cute diventa spessa, arrossata e pruriginosa, e può causare dolore costante. In alcuni casi, possono comparire ulcere o macchie scure intorno all’unghia.
Le cause della paronichia sono molteplici. La più comune è l’infezione batterica, spesso causata da una lesione della pelle intorno all’unghia. Questa lesione può essere causata da vari fattori, come un taglio accidentale, la rimozione non corretta della cuticola o un trauma diretto all’unghia stessa. Altre cause possono includere la manicure o la pedicure non corrette, l’uso eccessivo di detergenti aggressivi o la presenza di una micosi.
Per prevenire la paronichia e mantenere una vera compostezza delle unghie, è importante seguire alcuni semplici consigli. Prima di tutto, è fondamentale curare le unghie e la pelle intorno ad esse in modo corretto. Evitare di tagliare troppo la cuticola e di rimuoverla completamente, poiché svolge un ruolo protettivo per l’unghia. È inoltre consigliabile evitare di mordere le unghie o di usare oggetti appuntiti per raschiarle.
È importante anche mantenere le mani e i piedi puliti e asciutti. Dopo aver lavato le mani o fatto il bagno, asciugare accuratamente l’area intorno alle unghie. È consigliabile anche indossare guanti quando si utilizzano prodotti chimici o si manipolano sostanze irritanti.
In presenza dei primi sintomi di paronichia, come arrossamento, gonfiore o dolore intorno alle unghie, è fondamentale consultare un medico. Solo un professionista può effettuare la diagnosi corretta e raccomandare il trattamento più appropriato. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’uso di antibiotici per eliminare l’infezione batterica.
In conclusione, la paronichia è una condizione che può compromettere la salute e l’aspetto delle unghie. Per evitare questa problematica e mantenere una vera compostezza delle unghie, è fondamentale seguire buone pratiche di cura e igiene. In caso di sintomi sospetti, è sempre meglio consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati. Solo in questo modo potremo godere di unghie sane e belle, senza dover affrontare fastidiose conseguenze.