Le Radici del Manga
Per comprendere la nascita del manga, dobbiamo risalire al periodo Edo (1603-1868) del Giappone, quando le prime forme di fumetti giapponesi iniziarono a svilupparsi. Questi fumetti erano conosciuti come “Hokusai Manga”, ispirati all’opera del grande artista Hokusai, che includeva una vasta raccolta di disegni comici.
Il Primo Manga?
Sebbene l’Hokusai Manga sia considerato uno dei primi esempi di fumetti giapponesi, non vi è consenso su quale sia stato esattamente il primo manga. Tuttavia, uno dei candidati principali è “Shiji no Yukikai” (Fluff of Snow in Four Seasons), realizzato da Katsushika Hokusai nel 1798. Questo lavoro comprendeva una serie di disegni comici e illustrazioni che sono considerate precursori dei manga moderni.
Un altro candidato è “Eshinbun Nipponchi”, una rivista di fumetti satirici pubblicata nel 1874 che presentava storie a fumetti disegnate da diversi artisti. Questa rivista è considerata una delle prime pubblicazioni di manga nel Giappone moderno e ha contribuito a definire lo stile e la struttura del manga contemporaneo.
L’influenza degli Intervalli
Una caratteristica importante del manga moderno è l’uso di “intervalli”, ossia i vuoti tra le vignette che permettono al lettore di immaginare e completare le azioni mancanti. Questo concetto è stato introdotto e perfezionato da Osamu Tezuka, considerato il padre del manga moderno. Le sue opere, come “Astro Boy” e “Princess Knight”, hanno stabilito le basi per la narrativa visiva del manga e hanno avuto un impatto duraturo sull’intero medium.
In sintesi, la nascita del manga è un argomento complesso e ancora oggetto di dibattito. Mentre l’Hokusai Manga e “Shiji no Yukikai” sono considerati precursori dei manga moderni, la rivista “Eshinbun Nipponchi” è spesso riconosciuta come una delle prime pubblicazioni di manga nel Giappone moderno. Indipendentemente da quale sia il primo manga, l’influenza di queste prime opere è evidente nel manga contemporaneo e ciò porterà ad ulteriori sviluppi nel futuro.
- Risorse:
- – “The Art of Osamu Tezuka: God of Manga” di Helen McCarthy;
- – “Manga: Sixty Years of Japanese Comics” di Paul Gravett.
Speriamo che questo articolo abbia risposto alla tua domanda sulla nascita del primo manga. Se vuoi saperne di più sul mondo del manga, continua a seguire il nostro blog per ulteriori approfondimenti!