Se sei un amante della carne succulenta e vuoi deliziare i tuoi ospiti con una prelibatezza toscana, non puoi perderti la mia ricetta per la fiorentina, un piatto ricco di sapore e tradizione. La fiorentina, conosciuta anche come bistecca alla fiorentina, è un piatto tipico della cucina toscana che si distingue per la qualità della carne e per la semplicità di preparazione. Provare la mia ricetta ti garantirà un successo assicurato in cucina!

Di cosa hai bisogno?

Per preparare la fiorentina per 4 persone avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 2 bistecca di manzo fiorentina da circa 1 kg ciascuna
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Come si prepara la Fiorentina?

1. Prepara la griglia: accendi il barbecue o riscalda una griglia a carbonella, assicurandoti che sia ben calda.

2. Prepara la marinatura: in una ciotolina, mescola l’olio extravergine di oliva con l’aglio tritato, foglioline di rosmarino, sale e pepe.

3. Spennella le bistecche: con un pennello da cucina, spennella l’olio aromatizzato su entrambi i lati delle bistecche.

4. Cuoci la fiorentina: posiziona le bistecche sulla griglia calda e cuocile per 4-5 minuti per lato per ottenere una cottura media-rara. Ricordati di girarle solo una volta per ottenere una crosticina dorata.

5. Lascia riposare: dopo la cottura, lascia riposare la carne per qualche minuto coperta con un foglio di stagnola, in modo che i succhi si distribuiscano uniformemente.

6. Taglia e servi: una volta riposata, taglia la carne a fette per servire, in modo che possa essere condivisa tra i tuoi ospiti. Accompagna con un contorno di verdure di stagione o patate arrosto.

La fiorentina è un piatto iconico della tradizione toscana, famoso per la sua bontà e semplicità. Seguendo la mia ricetta, sarai in grado di preparare una fiorentina deliziosa e gustosa, che lascerà tutti a bocca aperta. Assicurati di trovare bistecca di manzo di alta qualità e di cuocerla alla perfezione sulla griglia. Non dimenticare di lasciarla riposare prima di tagliarla e servirla. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!