Le appartengono al phylum Cnidaria, insieme a coralli, anemoni di mare e idre di mare. Ci sono oltre 2.000 specie di meduse in tutto il , e si trovano in tutti gli oceani, dai mari tropicali alle fredde acque polari. Le meduse si distinguono dagli altri Cnidaria per la loro forma a ombrello, chiamato medusa, che può variare in dimensioni, dalla punta di un dito fino a diverse decine di metri di lunghezza.
La medusa è costituita da uno scheletro gelatinoso chiamato mesoglea, che le dà la sua struttura morbida e traslucida. Il corpo della medusa è diviso in tre parti principali: la campana, i tentacoli e il manubrio. La campana è la parte superiore a forma di ombrello della medusa, che svolge il ruolo di propulsione, permettendo alla medusa di muoversi nell’acqua. I tentacoli sono dotati di cellule urticanti chiamate cnidoblasti, che immobilizzano e catturano preziosa preda. Il manubrio è la parte inferiore della medusa, che funge da bocca e dove si trova il sistema digestivo.
Una delle caratteristiche più letali delle meduse è il loro veleno. Molti specie di meduse sono dotate di tentacoli coperti di nematocisti, piccoli arpioni velenosi che si attivano al contatto con altri esseri viventi. Il veleno della medusa può variare da moderatamente fastidioso a letale. Le meduse più velenose includono la box jellyfish e la carabela portoghese.
Nonostante la loro pericolosità, le meduse svolgono un ruolo negli ecosistemi marini. Sono cacciatori predatori, che si nutrono di pesci, plancton e altri organismi marini. Allo stesso tempo, servono anche da cibo per molte creature marine, tra cui tartarughe marine, pesci e nudi branchi. Le meduse sono inoltre parte integrante del ciclo del plancton marino, trasportando e diffondendo il plancton in tutto l’oceano.
Le meduse sono anche creature molto adattabili. Sono in grado di sopravvivere in acque con diversi livelli di salinità e temperatura, rendendole capaci di colonizzare diverse parti degli oceani. Inoltre, alcune specie di meduse sono in grado di modificare la loro forma e il loro colore in base all’ambiente circostante, diventando quasi invisibili agli occhi dei predatori.
Nonostante la loro bellezza, conoscere e rispettare le meduse è fondamentale per godere in modo responsabile del mare. L’incontro con una medusa velenosa può causare gravi reazioni allergiche e persino la morte. È quindi importante prendere precauzioni quando si entra in acqua in aree note per la presenza di meduse. Indossare indumenti protettivi, come muta o costumi aderenti, può aiutare a ridurre il rischio di essere pizzicati dai cnidoblasti delle meduse.
In sintesi, la medusa è una delle creature marine più affascinanti e misteriose del regno animale. Con il suo corpo traslucido e i suoi tentacoli fluttuanti, la medusa è un simbolo dell’oceano e dei suoi segreti. Nonostante la loro pericolosità, le meduse svolgono un ruolo importante negli ecosistemi marini e meritano rispetto e cautela durante gli incontri in acqua.