Le arselle sono un tipo di mollusco molto apprezzato in cucina per il loro sapore delicato e il loro profumo di mare. Sono spesso utilizzate per preparare i tipici spaghetti alle vongole, ma possono essere gustate anche da sole con un po’ di prezzemolo e limone. In questa guida ti illustreremo i passaggi necessari per preparare al meglio le arselle in diversi modi.

Come pulire le arselle prima della cottura

Prima di iniziare la preparazione delle arselle, è fondamentale pulirle accuratamente per eliminare eventuali residui di sabbia o impurità. Ecco come fare:

  • Riempire una ciotola con acqua fredda e immergere le arselle per alcuni minuti. Questo aiuterà ad aprire le valve e permettere di eliminarne il contenuto.
  • Prendere ogni arsella individualmente e strofinarla leggermente con un pennello per eliminare la sabbia dalla superficie esterna.
  • Sciacquare le arselle sotto l’acqua corrente per rimuovere ulteriori residui di sabbia.
  • Schiacchiare le valve delle arselle con un coltello per aprire completamente il mollusco e scartare eventuali residui all’interno.

Come cucinare le arselle al vapore

La cottura al vapore è uno dei modi più semplici per gustare le arselle, mantenendo inalterato il loro sapore originale. Ecco come procedere:

  • Mettere le arselle pulite in una pentola a vapore.
  • Accendere il fuoco e cuocere per 5-7 minuti, fino a quando le valve delle arselle non si aprono completamente.
  • Servire le arselle calde, con una spolverata di prezzemolo fresco e qualche goccia di limone per esaltare i sapori.

Come preparare gli spaghetti alle arselle

Gli spaghetti alle arselle sono un piatto tradizionale della cucina italiana e richiedono un po’ più di lavoro, ma il risultato finale ne vale sicuramente la pena. Ecco la ricetta:

  • Mettere una pentola d’acqua salata sul fuoco e portarla ad ebollizione. Aggiungere gli spaghetti e cuocerli al dente.
  • In una padella, far soffriggere aglio e peperoncino in olio extravergine di oliva.
  • Aggiungere le arselle pulite alla padella e cuocere a fuoco alto per qualche minuto fino a quando si aprono.
  • Scolare gli spaghetti e trasferirli nella padella con le arselle.
  • Mescolare bene per far amalgamare i sapori e servire con un po’ di prezzemolo fresco.

Seguendo questa guida, potrai preparare al meglio le arselle e deliziare i tuoi ospiti con piatti di mare deliziosi. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!