Qual è la storia di questo faro?
Il Faro di Genova, anche conosciuto come Lanterna, ha una storia millenaria. Costruito per la prima volta nel XII secolo, il faro subì diverse modifiche nel corso dei secoli. La struttura attuale risale al 1543, quando fu ricostruita in pietra e raggiunse un’altezza di 117 metri.
Cosa rende il Faro di Genova così speciale?
Il Faro di Genova è considerato il faro attivo più antico del mondo. La sua luce, visibile fino a 30 miglia nautiche, ha guidato e continua a guidare le navi che si avvicinano alla costa ligure. Ma non è solo la sua funzione pratica a renderlo speciale. Il Faro di Genova è un’icona di Genova stessa, un simbolo di forza e perseveranza che ha resistito alle tempeste e alle guerre nel corso dei secoli.
Come visitare il Faro di Genova?
Per visitare il Faro di Genova, è possibile fare una prenotazione per una visita guidata. Durante la visita, potrai salire i suoi 172 gradini e goderti una vista spettacolare sulla città e sul mare. Potrai anche visitare il piccolo museo all’interno del faro, dove potrai conoscere meglio la sua storia e l’importanza che ha avuto per Genova e i suoi abitanti.
Cosa c’è da fare intorno al Faro di Genova?
Intorno al Faro di Genova c’è molto da fare e da visitare. Puoi passeggiare lungo il lungomare e goderti la vista sul mare. Nelle vicinanze si trova il suggestivo quartiere di Boccadasse, con le sue pittoresche case colorate e le tradizionali barche da pesca. Puoi anche visitare il porto antico di Genova, con il suo famoso acquario e il Museo del Mare.
- Visita il Quartiere di Boccadasse
- Esplora il Porto Antico di Genova
- Amira lo spettacolo del mare dal lungomare
Genova con il suo Faro brilla tra le città italiane. Una visita al Faro di Genova è un’esperienza unica, che ti permette di immergerti nella storia affascinante della città e di goderti panorami mozzafiato. Non perdere l’opportunità di scoprire questo faro simbolo della perseveranza e dell’amore per il mare.