Cos’è il tuono?
Il tuono è il suono prodotto dall’espansione e la contrazione dell’aria causate da un fulmine. Quando un fulmine si forma, la corrente elettrica estremamente potente riscalda l’aria circostante fino a temperature incredibilmente elevate, fino a 30.000 gradi Celsius. Questo improvviso riscaldamento dell’aria produce un’espansione rapida che genera una pressione molto alta.
Come si forma il rumore del tuono?
Il rumore del tuono si forma quando l’aria calda espansa si diffonde rapidamente creando un’onda di pressione. Questa onda passa attraverso l’atmosfera e raggiunge il nostro orecchio, generando così il suono caratteristico del tuono. La velocità del suono nell’aria è di circa 343 metri al secondo, quindi possiamo calcolare quanto tempo impieghi un tuono a raggiungerci conoscendo la distanza tra noi e il fulmine. Un secondo corrisponde a circa 343 metri.
Perché il tuono è così forte?
Il suono del tuono può sembrare incredibilmente forte perché l’energia prodotta dal fulmine è enorme. Un solo fulmine può produrre fino a un miliardo di watt di energia, facendo del tuono uno dei suoni più forti naturali. Inoltre, l’acustica dell’atmosfera può intensificare il suono del tuono. L’aria densa e umida può facilitare la propagazione del suono, rendendolo ancora più forte.
Come possiamo misurare l’intensità del tuono?
Per misurare l’intensità del tuono, si utilizza una scala chiamata decibel (dB). Questa scala è logaritmica, il che significa che un aumento di 10 dB corrisponde a un suono dieci volte più intenso. Il tuono più forte mai misurato ha raggiunto i 120 dB, che è equivalente al rumore di un aereo a reazione a 30 metri di distanza.
La formazione del rumore del tuono è il risultato dell’espansione e la contrazione dell’aria causate dal calore intenso prodotto da un fulmine. Questa rapida espansione e contrazione generano un’onda di pressione che si diffonde attraverso l’atmosfera e raggiunge il nostro orecchio, creando il caratteristico rumore del tuono. Il tuono è un fenomeno impressionante che ci ricorda la potenza della natura e la forza dei fenomeni atmosferici.
- Fonti:
- http://www.meteoservice.net/meteorologia-credere-leggende/storie-meteorologiche-leggende-varie/come-si-forma-il-tuono/
- https://www.itmeteo.it/notizie/la-genesis-fulmini-tuoni