Questa patologia può colpire persone di tutte le età, ma in genere è più comune nelle donne tra i 20 ei 45 anni. Le cause esatte della dermatite periorale non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano legate a una combinazione di fattori come l’uso eccessivo di cosmetici, l’utilizzo di steroidi topici, lo stress e una compromissione del sistema immunitario.
Uno dei fattori scatenanti principali della dermatite periorale è l’uso eccessivo di creme idratanti, oli e corticosteroidi topici. Questi prodotti possono alterare l’equilibrio della pelle, renderla più sensibile e contribuire al manifestarsi dei sintomi. È importante sottolineare che l’uso di steroidi topici può alleviare temporaneamente i sintomi, ma nel lungo periodo possono peggiorare la condizione.
È fondamentale evitare l’uso di prodotti idratanti, oli e cosmetici intorno alla bocca quando si soffre di dermatite periorale. Invece, bisogna concentrarsi su una corretta igiene del viso utilizzando prodotti delicati, senza profumi e senza sostanze irritanti. È anche consigliabile evitare l’esposizione ai raggi solari senza protezione eccessiva, poiché i raggi UV possono aggravare i sintomi.
La dermatite periorale può essere trattata con successo, ma richiede tempo e pazienza. Il trattamento principale consiste nel sospendere l’uso di prodotti potenzialmente irritanti e nel limitare l’utilizzo di steroidi topici. Il medico potrebbe prescrivere un antibiotico orale, come la tetraciclina o l’eritromicina, per contrastare l’infiammazione e le infezioni cutanee.
Altri trattamenti che possono essere utili includono l’utilizzo di creme contenenti acido azelaico o metronidazolo, che aiutano a ridurre l’infiammazione e a migliorare l’aspetto della pelle. In alcuni casi più gravi, possono essere necessari trattamenti laser o terapie fotodinamiche per ridurre l’infiammazione.
È importante sottolineare che ogni caso di dermatite periorale può variare e richiede un approccio personalizzato. È essenziale consultare un dermatologo per una diagnosi accurata e un piano di trattamento adatto alle proprie esigenze.
Durante il trattamento della dermatite periorale, è fondamentale evitare il trucco intorno alla bocca, così come gli esfolianti aggressivi e i detergenti contenenti agenti irritanti. È anche importante evitare di toccare o grattare la pelle, poiché ciò potrebbe peggiorare l’infiammazione e l’irritazione.
In conclusione, la dermatite periorale è un problema dermatologico che non deve essere sottovalutato. Può provocare disagio fisico e influire negativamente sulla nostra autostima. Fortunatamente, è considerata una condizione trattabile e gestibile. Consultare un dermatologo è il primo passo per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento efficace. Seguire rigorosamente il piano di trattamento prescritto e adottare una corretta routine di igiene del viso sono fondamentali per prevenire le recidive e mantenere una pelle sana e priva di infiammazioni.