Cosa significa “meno abbienti”?
Prima di proseguire, è importante definire il significato di “meno abbienti”. Nel contesto di questo articolo, si riferisce alle persone che erano povere, prive di risorse finanziarie e spesso dipendenti dall’aiuto altrui per sopravvivere.
I poveri patiti
Uno dei termini utilizzati per indicare i meno abbienti nella società ai tempi di Gesù era “poveri patiti”. Questo termine letteralmente significava “povero e bisognoso”. I poveri patiti erano coloro che si trovavano in una situazione di estrema povertà, senza nemmeno una fonte di sostentamento.
Essi dipendevano dalla beneficenza e dall’aiuto delle persone più ricche o delle istituzioni per sopravvivere. I poveri patiti erano spesso mendicanti e si affidavano alla generosità degli altri per ottenere il cibo e le risorse di cui avevano bisogno.
I Lebbrosi
Un altro gruppo di persone meno abbienti che era presente ai tempi di Gesù erano i lebbrosi. La lebbra era una malattia infettiva incurabile e altamente contagiosa che colpiva la pelle e i tessuti sottostanti. I lebbrosi venivano spesso emarginati dalla società e considerati impuri e intoccabili.
Essi erano costretti a vivere in isolamento, lontano dalla comunità. Molte volte venivano considerati come dei peccatori, poiché la malattia era spesso vista come una punizione divina. I lebbrosi dovevano annunciare la loro presenza gridando “Impuro! Impuro!” per mettere in guardia gli altri e mantenerli a debita distanza.
I mendicanti
Un terzo gruppo di persone meno abbienti erano i mendicanti. I mendicanti erano coloro che chiedevano l’elemosina per sopravvivere. Essi potevano essere disabili, ciechi, o avere altre disabilità che li rendevano incapaci di svolgere un lavoro regolare o di guadagnare abbastanza denaro da sostenersi.
I mendicanti spesso si radunavano nei pressi dei luoghi pubblici, come le porte delle città o i templi, sperando che le persone più fortunate fossero disposte a dare loro un po’ di cibo o denaro.
I meno abbienti ai tempi di Gesù erano identificati come poveri patiti, lebbrosi e mendicanti. Queste persone erano emarginate dalla società e dipendevano dall’aiuto altrui per sopravvivere. Il loro status sociale influenzava la loro denominazione e condizione all’interno della comunità. Nel contesto della fede cristiana, Gesù insegnò l’importanza della compassione e dell’aiuto verso i meno abbienti, incoraggiando i suoi discepoli a prendersi cura di coloro che erano svantaggiati.
- I poveri patiti erano coloro che si trovavano in una situazione di estrema povertà, senza nemmeno una fonte di sostentamento.
- I lebbrosi erano costretti a vivere in isolamento, lontano dalla comunità, a causa della malattia che li colpiva.
- I mendicanti erano coloro che chiedevano l’elemosina per sopravvivere, a causa delle loro disabilità o mancanza di capacità di lavorare.
La conoscenza di queste denominazioni ci aiuta a capire meglio il contesto sociale e le sfide affrontate dai meno abbienti ai tempi di Gesù.