Se sei un fan degli antipasti caldi e saporiti, la bagna cauda è sicuramente la ricetta che fa per te. Originaria del Piemonte, questa salsa a base di acciughe e aglio è perfetta per accompagnare verdure e canapè, creando un’esplosione di sapori in bocca. Scopriamo insieme come prepararla!

Quali ingredienti servono per la bagna cauda?

Per preparare la bagna cauda, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200 grammi di acciughe sott’olio
  • 6 spicchi d’aglio
  • 200 ml di olio extravergine d’oliva
  • 80 grammi di burro
  • Pepe nero macinato q.b.

Come si prepara la bagna cauda?

Ecco la procedura per preparare la deliziosa bagna cauda:

  1. Prendi una padella antiaderente e versa l’olio extravergine d’oliva, aggiungendo gli spicchi d’aglio sbucciati.
  2. Fai soffriggere l’aglio a fiamma bassa finché non diventa dorato.
  3. Aggiungi le acciughe sott’olio, schiacciandole con una forchetta per farle sciogliere.
  4. Aggiungi il burro e fai cuocere il tutto a fiamma bassa fino a quando si è formata una salsa cremosa.
  5. Aggiusta di pepe nero macinato a piacere.
  6. Scola la bagna cauda e mantienila calda, in modo che i suoi sapori si amalgamino ancora di più.

Come servire la bagna cauda?

La bagna cauda si serve tradizionalmente in un apposito tegame di terracotta, mantenuto caldo da un bruciatore a candela. A tavola, le verdure vengono immersi nella salsa calda, garantendo così un perfetto equilibrio di sapori. Le verdure ideali da abbinare alla bagna cauda sono i peperoni, i carciofi, i finocchi, le cipolle, i cardi e i broccoli, ma puoi sbizzarrirti a scegliere le tue preferite.

Da bere, un buon vino rosso robusto si abbina perfettamente a questa pietanza. Inoltre, potresti completare il tuo menù con altri piatti della tradizione piemontese, come i tajarin o un brasato al barolo.

La bagna cauda è un antipasto ricco di sapore che conquista il palato di tutti gli amanti dei sapori intensi. Ora che sai come prepararla, non ti resta che organizzare una serata in compagnia e deliziare i tuoi ospiti con questa prelibatezza piemontese. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!