La caratteristica principale della concorrenza perfetta e pura è l’assenza di barriere all’ingresso nel mercato. Ciò significa che qualsiasi impresa può entrare e uscire liberamente dal settore senza restrizioni. Questa situazione assicura che nessuna impresa abbia il potere di influenzare i prezzi o le condizioni di mercato.
Inoltre, in un mercato di concorrenza perfetta e pura, le imprese prendono le decisioni in modo indipendente e non cooperativo. Questo significa che tutte le imprese si comportano seguendo il principio del profitto massimo e operano in condizioni di perfetta informazione. Il consumatore ha molte alternative tra cui scegliere e può facilmente confrontare i prezzi e la qualità dei beni o dei servizi offerti dalle diverse imprese.
L’equilibrio di mercato nella concorrenza perfetta e pura è raggiunto quando il di mercato è uguale al costo marginale delle imprese. Ciò si verifica perché se il prezzo fosse più alto del costo marginale, allora ci sarebbe l’opportunità per una nuova impresa di entrare nel mercato e guadagnare profitto. Viceversa, se il prezzo fosse inferiore al costo marginale, le imprese smetterebbero di produrre perché sarebbero in perdita. Questo sistema di equilibrio competitivo assicura che il prezzo di mercato sia efficiente dal punto di vista economico.
Uno dei principali vantaggi della concorrenza perfetta e pura è l’efficienza allocativa. In questo tipo di mercato, le risorse vengono allocate in modo efficiente poiché le imprese producono il livello di output in cui il prezzo è uguale al costo marginale. Questo significa che non c’è spreco di risorse, poiché ogni risorsa impiegata produce il massimo valore possibile.
Inoltre, la concorrenza perfetta e pura promuove l’innovazione e la performance delle imprese. Le imprese che non riescono a soddisfare i bisogni dei consumatori a prezzi convenienti saranno eliminate dal mercato. Ciò spinge le imprese a cercare nuove soluzioni e ad innovare per essere competitive e rimanere sul mercato.
Tuttavia, la concorrenza perfetta e pura può essere solo un modello teorico. Nella realtà, molti settori economici sono caratterizzati da diverse forme di monopolio, oligopolio o concorrenza monopolistica, in cui vi sono barriere all’ingresso nel mercato e le imprese possono influenzare i prezzi e le condizioni di mercato.
In conclusione, la concorrenza perfetta e pura è un modello in cui molte imprese operano su un mercato senza restrizioni o barriere all’ingresso. Questo tipo di mercato assicura l’efficienza allocativa, promuove l’innovazione e garantisce che il prezzo di mercato sia efficiente dal punto di vista economico. Tuttavia, nella realtà, la concorrenza perfetta e pura può essere difficile da raggiungere e molti settori economici presentano altre forme di concorrenza.