La della Basilica, un tesoro sommerso da scoprire nell’antica Roma

Nascosta sotto l’imponente Basilica di San Giovanni in Laterano, la cisterna della è un tesoro sommerso che aspetta di essere scoperto dagli amanti dell’arte e della storia antica. Questo intricato sistema di cisterne sotterranee rappresenta una delle opere idrauliche più avanzate dell’antica Roma e racconta una storia affascinante.

Costruita nel IV secolo d.C., la cisterna svolgeva un ruolo vitale nell’approvvigionamento idrico della basilica e della città circostante. Non solo riforniva le fontane e i lavabi del complesso ecclesiastico, ma era anche utilizzata per convogliare l’acqua verso i vicini bagni pubblici e le case dei cittadini romani.

La cisterna si estende su un’area di oltre 2.000 metri quadrati, con una profondità di 8 metri. Comprende una serie di camere e condotti interconnessi che permettevano il flusso dell’acqua tra i diversi serbatoi sotterranei. L’intero sistema era alimentato da un acquedotto appositamente costruito per rifornire d’acqua la Basilica e i suoi dintorni.

L’ingegneria idraulica dell’epoca è stata una straordinaria dimostrazione di capacità tecnica. La costruzione delle cisterne richiedeva competenze avanzate nell’utilizzo della geometria, dell’architettura e dell’ingegneria per garantire che l’acqua potesse fluire in modo efficiente e sicuro.

Oltre alla sua funzione idrica, la cisterna svolgeva anche un ruolo estetico nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Le pareti delle camere erano decorati con affreschi, mosaici e sculture, creando un ambiente incantevole per chiunque si addentrasse nelle profondità sotterranee.

Negli anni successivi alla costruzione della cisterna, l’intero sistema venne abbandonato e cadde in disuso. L’acquedotto che alimentava la Basilica fu deviato verso altre destinazioni, e la cisterna cadde in rovina. Le pareti decorati furono coperti da strati di calcare e l’accesso alla cisterna venne chiuso.

È solo nel XX secolo che l’importanza storica della cisterna della basilica venne riscoperta. Durante i lavori di ristrutturazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, un team di archeologi scoprì l’entrata dell’antico sistema idrico sepolto nelle profondità sotto il complesso ecclesiastico.

Da allora, la cisterna è stata restaurata e resa accessibile ai visitatori. Le pareti decorate sono state ripulite e riportate al loro antico splendore, offrendo un’affascinante finestra sull’arte e la vita quotidiana dell’antica Roma.

Oggi, visitare la cisterna è un’esperienza unica che offre un’intima connessione con la storia antica. I visitatori possono passeggiare lungo i corridoi sotterranei, ammirare gli affreschi e immergersi nella maestosità delle antiche tecniche architettoniche e idrauliche.

La cisterna della Basilica di San Giovanni in Laterano è un tesoro nascosto dell’antica Roma che aspetta di essere scoperto. Offre una prospettiva unica della vita quotidiana e dell’ingegneria dei tempi antichi, mentre si sviluppa all’interno delle profondità sotterranee di un’importante struttura religiosa. È un luogo di straordinaria bellezza e significato storico che non mancherà di affascinare i visitatori con la sua maestosità e antica grandezza.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!