Situata nel cuore storico della città, a pochi passi dal porto turistico, La Cala è un’antica zona di mercato che, negli ultimi anni, si è trasformata in uno dei luoghi più trendy di Palermo. Caratterizzata da stradine acciottolate e pavimentate con breccia, in cui i colori delle botteghe artigiane si fondono con quelli delle tipiche case palermitane, La Cala regala una vista mozzafiato sul mare.
La zona è, infatti, apprezzata per la sua vicinanza alla spiaggia. Tra le più famose c’è sicuramente la spiaggia Foro Italico, dove si possono ammirare i lidi attrezzati, gustare prelibatezze locali e praticare tante attività sportive, tra cui windsurf e kitesurf.
Inoltre, La Cala è il punto di partenza ideale per una passeggiata alla scoperta della città. Lungo le sue stradine in pietra, infatti, si possono scoprire numerose botteghe artigiane, ristoranti, bar e bistrot. Qui si respira l’aria del vero e originale spirito palermitano: basta assaggiare una brioche con gelato in uno dei chioschi del vicino mercato del pesce per venire subito rapiti dalla bellezza di questo luogo.
Ma La Cala è anche un’importante culla dell’arte contemporanea. Qui si trova, infatti, la Chiesa dei Cappuccini, dove si può ammirare la celebre sala delle mummie. E’ suggerito visitarla al tramonto, quando i raggi dorati del sole colpiscono le pareti bianche e le mummie, che risalgono al XVIII e XIX secolo, si animano regalando un effetto suggestivo e spaventoso allo stesso tempo.
Uno dei luoghi più amati dai turisti che visitano La Cala è, però, il Teatro Massimo. Costruito dal 1875 al 1897 dall’architetto Giovan Battista Filippo Basile, è il più grande teatro lirico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa. I visitatori possono ammirare l’interno, che ospita ben 4.000 spettatori, e le numerose opere che si tengono ogni anno.
Ma La Cala è anche presente nella gastronomia palermitana. Qui si possono assaggiare i piatti tipici della città. Oltre ai panini con la panelle o le crocchette, è possibile gustare il pesce appena pescato del vicino mercato, assaggiando una delle tante prelibatezze locali come le sarde a beccafico o le caponate.
Insomma, La Cala è davvero un mix di suggestioni e bellezze. Una meta imperdibile per chi vuole scoprire il vero spirito siciliano e immergersi nello stile di vita dell’isola, tra storia, cultura, buona tavola e bellezze naturalistiche.