La è stata costruita nel XIII secolo, durante il periodo gotico, ed è uno dei più esempi di architettura religiosa di quel periodo. La sua struttura imponente e la decorazione dettagliata sono testimonianze della maestria degli artigiani del tempo.
L’edificio è dominato dalla sua facciata a due piani, caratterizzata da un ingresso principale ad arco che si apre su un portico affrescato. Gli affreschi raffigurano scene religiose e sono stati recentemente restaurati per preservarne la bellezza originaria.
All’interno della basilica si trovano numerose cappelle e altari dedicati a santi e personaggi religiosi importanti. Uno degli aspetti più notevoli è la Cappella di San Bernardino, che ospita le spoglie del santo francescano. La cappella è decorata con affreschi che raffigurano la vita di San Bernardino.
Un’altra caratteristica distintiva della basilica è il suo campanile, alto circa 60 metri. La sua architettura gotica e la sua posizione dominante sulla città lo rendono uno dei simboli più riconoscibili di L’Aquila. Dal campanile si può godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti.
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è anche famosa per essere stata il luogo di incoronazione dei Re di Napoli nel XIV secolo. Questa tradizione reale ha contribuito a consolidare l’importanza della chiesa nel corso dei secoli.
Purtroppo, come molte altre strutture storiche di L’Aquila, la basilica è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2009. Parte del tetto è crollata e molte opere d’arte sono state danneggiate. Tuttavia, grazie agli sforzi di restauro, la basilica ha riaperto al pubblico nel 2015.
Oggi, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio continua ad essere un importante luogo di culto per la comunità locale. Le messe vengono celebrate regolarmente e numerosi pellegrini e turisti visitano la chiesa per ammirarne l’architettura, gli affreschi e le opere d’arte.
Inoltre, la basilica è un importante punto di riferimento per la città di L’Aquila, simbolo di rinascita e speranza dopo il terremoto. Il suo stato di conservazione attuale è un tributo alla determinazione e all’impegno degli abitanti di L’Aquila nel preservare la loro ricca storia e patrimonio culturale.
In conclusione, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio è una chiesa storica che rappresenta uno dei gioielli architettonici di L’Aquila. La sua maestosità e bellezza la rendono un luogo di grande interesse per i visitatori, oltre ad essere un importante luogo di culto per la comunità locale. Nonostante i danni subiti, la basilica è stata restaurata e continua a svolgere un ruolo fondamentale nella vita della città.