Krampus è una creatura del folklore alpino che spalanca la porta ad ogni Natale, accompagnando Babbo Natale durante le notti del 5 e 6 dicembre. Questa figura mitica, dai corno robusti e dalla lingua lunga, è sempre stata vista come un contraltare oscuro del più famoso aiutante di Santa Claus.
Krampus è stato descritto come una creatura con corna e zanne, dalla pelle scura e dalla lunga coda. La sua figura era associata alla nera e grottesca degenerazione dell’immagine di Santa Claus. Mentre il Natale divenne sempre più commerciale, Krampus scomparve gradualmente dalle culture fino a quando i suoi unici rimasugli rimasero confinati alle regioni alpine.
In Germania, Austria, slovacchia e Slovenia, durante la notte del 5 dicembre (Krampusnacht) gli adulti indossano maschere a forma di teschio e di caprino, oppure si vestono completamente da Krampus, impersanificando il personaggio. Queste creature modellano le maschere utilizzando teste di capra o di vacca su cui vengono applicati tessuti sulfurei dipinti in nero, corna e pellicce.
Tradizionalmente, Krampus avrebbe punito i bambini troppo cattivi in occasione del Natale allontanandoli, picchiandoli con i suoi rami di betulla o addossandosi il compito di portarli via in un sacco, se non addirittura di mangiarli. In questo modo, il personaggio avrebbe agito come una sorta di sterminatore, eliminando i bambini “cattivi” dal mondo di quelli “buoni”.
In Slovenia esiste spesso l’immagine di Santa Claus e Krampus che si incontrano con la persona al centro della scena principale, il bambino. Babbo Natale dà doni ai bambini buoni, mentre Krampus, il cane dell’inferno, li punisce.
In nessun caso è stato mai suggerito l’idea che Krampus dovesse rappresentare l’anti-Babbo Natale, nel senso che venisse visto per esempio come un’entità satanica. Al contrario, Krampus è spesso stato ritratto come una figura che agisce come una sorta di partner diabolico, un equilibratore che permette ai nipoti, e alle feste di Natale in generale, di trovare un equilibrio tra il buono e il cattivo.
In molti modi, si può sostenere che Krampus sia un segno tangibile di ciò che la cultura alpina vede come la necessità di mantenere un certo grado di equilibrio tra il bene e il male. Se la moderna idea di Santa Claus è una bizantina leggenda dei negozi, Krampus è il rappresentante delle tenebre, che agisce per mantenere l’ordine naturale delle cose.
In ogni caso, anche se non si capisce perché la folklore nordico si sia stabilito in un modo così crudo, la mitologia di Krampus è un argomento estremamente interessante e una delle mitologie più appassionanti del mondo.