Il film racconta la storia di un gruppo di scienziati e paleontologi, che vengono invitati dall’esperto di dinosauri, il dr. Alan Grant, a visitare l’isola di Sorna, nota anche come Isla Sorna o Isla de Muerta, un luogo in cui sono stati creati gli animali preistorici grazie alla tecnologia del DNA clonato.
Grant, il paleontologo protagonista dei primi episodi della serie, viene chiamato da una coppia di ricchi americani per sventurare un mistero riguardante il loro figlio scomparso sull’isola. Grant accetta l’incarico solo perché non sa che il loro obiettivo principale è raccogliere campioni di DNA di velociraptor per creare una specie nuovo di imbattibili dinosauri da usare nel combattimento.
Durante l’esplorazione, Grant si trova in mezzo ad una caccia all’uomo tra i proprietari di una società e dei soldati, che sono sulle tracce di un gruppo di velociraptor che sono scappati dal loro recinto. Si scontrano anche con un terribile dinosauro chiamato Spinosauro.
Il film è pieno di azione e di effetti speciali, con molta adrenalina ed emozione. Il terrore provocato dai dinosauri, che si aggirano tra la vegetazione dell’isola, è sicuramente ciò che rende il film coinvolgente dall’inizio alla fine.
Il cast del film è formato da Sam Neill, che torna nella parte di Alan Grant, Alessandro Nivola, William H. Macy, Téa Leoni, Michael Jeter e Trevor Morgan. La colonna sonora del film è del compositore John Williams, le cui musiche si fanno notare attraverso la riprogettazione degli effetti sonori dei dinosauri.
In definitiva, Jurassic Park III è un film che saprà farvi vivere un’esperienza unica e appassionante all’interno di un mondo preistorico affascinante e pericoloso. Il film non ha la stessa raffinatezza dei due precedenti episodi, ma ad oggi è ancora amato dai fan della serie per