Il suo romanzo più famoso, Cuore di Tenebra, è considerato uno dei grandi capolavori della letteratura inglese. Pubblicato nel 1899, è stato ispirazione per uno dei grandi film di Francis Ford Coppola, Apocalypse Now. Cuore di Tenebra racconta la storia del viaggio di Marlow, il personaggio principale, attraverso la giungla africana. Il viaggio di Marlow gli fa scoprire la vera natura della civilizzazione e della cultura europea, riportando alla luce la loro oscurità interiore.
Ma Cuore di Tenebra di Conrad non è solo un libro. È una critica feroce dell’Imperialismo europeo e della sua cultura. Conrad ha visto l’imperialismo come una forza distruttiva che ha portato sofferenza e dolore a molte persone. Nel suo libro l’Imperialismo è rappresentato dalla società commerciale belga che fa affari in Congo, descrivendola come una società violenta e sanguinaria che ha distrutto la vita degli abitanti del Congo.
La critica sociale di Conrad si riflette anche in altri suoi scritti come Nostromo e Il segreto Agente, dove parla della corruzione politica e delle conseguenze della rivoluzione industriale. Conrad ha sempre creduto che la letteratura debba essere un mezzo per l’educazione e la presa di coscienza sociale. Nel suo saggio “Prefazione a The Nigger of the Narcissus”, Conrad scrive: “La letteratura deve essere critica della vita, e la critica della vita deve essere contenuta nella letteratura”. Questo ha fatto di Conrad uno dei più importanti scrittori politici della sua epoca.
Ma il lavoro di Conrad è stato anche influenzato dalla sua difficoltà a trovare una patria. Avendo trascorso molti anni in mare come marinaio, non sentiva un forte legame con la sua terra d’origine, la Polonia, né con il paese che aveva scelto come seconda patria, la Gran Bretagna. Questa mancanza di patria gli ha permesso di essere più aperto alle diverse culture e alle diverse persone, e ciò si riflette nei suoi libri.
Joseph Conrad è stato un grande scrittore che ha dato un grande contributo alla letteratura inglese. La sua scrittura è stata influenzata dalla sua vita in mare, dalla sua critica sociale e dalla sua mancanza di patria. Conrad ha lasciato un eredità duratura nella letteratura, dimostrando che la letteratura può essere un mezzo per diffondere un messaggio di coscienza sociale e di critica alla vita. Le sue opere sono ancora apprezzate oggi e sono stati tradotte in numerose lingue in tutto il mondo. Uno scrittore immortale, dunque, il cui lavoro non smetterà mai di emozionare lettori di tutte le età e di ogni parte del mondo.