Jonella Ligresti, una giovane studentessa di architettura, è impegnata nel perseguire la sua grande passione per il design e la creatività. Fin da quando era bambina, Jonella aveva una forte propensione verso l’arte e l’estetica, e ha deciso di coltivarla attraverso gli studi in architettura.
La decisione di seguire una carriera nell’architettura è arrivata a Jonella durante il suo percorso scolastico. Mentre frequentava le lezioni di geometria e disegno tecnico, ha iniziato a notare come queste discipline fossero strettamente legate al mondo dell’architettura. Era affascinata dal modo in cui la matematica e la creatività potevano unirsi per creare strutture ed edifici unici ed emozionanti.
Oltre alla sua passione per il design e la creatività, Jonella anche un’amore profondo per l’arte e la storia dell’architettura. Ha speso molte ore a studiare gli stili architettonici che caratterizzano diverse epoche, da quelli rinascimentali a quelli moderni. La sua aspirazione è quella di trarre ispirazione dalla storia dell’architettura e utilizzarla per creare progetti innovativi e funzionali.
Jonella è una studentessa motivata e tenace, sempre desiderosa di apprendere nuove tecniche e acquisire le competenze necessarie per realizzare i suoi progetti. Prende parte attivamente a progetti di gruppo e workshop, mettendo in pratica ciò che ha imparato durante le lezioni teoriche. È una persona molto collaborativa e ha un occhio attento per i dettagli, cose che si riflettono nei suoi progetti architettonici.
Uno dei suoi progetti più significativi è uno studio di design per una struttura ospedaliera. Jonella ha dedicato molte ore allo studio delle esigenze dei pazienti e del personale medico, cercando di trovare soluzioni innovative per creare un ambiente di cura confortevole ed efficiente. Ha progettato una struttura che è sia funzionale che esteticamente attraente, tenendo conto di fattori quali l’illuminazione naturale, la circolazione dell’aria e la privacy dei pazienti.
Jonella ha anche partecipato a un concorso di design internazionale, che le ha permesso di mettersi alla prova e confrontarsi con altri studenti di architettura di tutto il mondo. Il suo progetto era incentrato sulla creazione di uno spazio urbano open-air, con l’intento di favorire l’incontro e l’interazione tra le persone. Il suo design è stato apprezzato dalla giuria per la sua originalità e la capacità di trasformare lo spazio pubblico in un ambiente accogliente e invitante.
Nonostante la sfida che l’architettura può rappresentare, Jonella non si arrende mai e considera ogni ostacolo come un’opportunità per crescere e imparare. Crede che l’architettura sia una forma d’arte che può migliorare il mondo in cui viviamo, creando spazi che stimolano le persone e promuovono il benessere.
Jonella Ligresti è determinata a perseguire la sua passione per l’architettura e la sua carriera. Con ogni progetto su cui lavora, cerca di lasciare il suo segno e di creare spazi che siano sia funzionali che ispiratori. Con il suo impegno e la sua dedizione, Jonella sta lasciando un’impronta nel campo dell’architettura e si prepara ad affrontare sfide sempre più grandi nel prossimo futuro.