Fin dall’infanzia, Gielgud ha dimostrato un grande talento per la recitazione. Cresciuto in una famiglia di attori, ha avuto l’opportunità di sviluppare le sue abilità fin da giovanissimo. Ha studiato alla Royal Academy of Dramatic Art, dove ha appreso le basi della recitazione e ha affinato la sua abilità nell’interpretazione dei grandi classici del teatro.
La carriera di Gielgud è decollata negli anni ’20, quando ha iniziato a lavorare per la compagnia teatrale di sua zia, Ellen Terry. Ha ottenuto il suo primo grande successo nel 1924, con la sua interpretazione di Richard II di Shakespeare. Da quel momento, Gielgud ha continuato a crescere come attore e a ricevere elogi da parte di critica e pubblico.
È stato soprattutto il suo lavoro sul palcoscenico che gli ha procurato la fama e il rispetto degli altri attori e registi. Ha interpretato una vasta gamma di personaggi, spaziando dal dramma al comedy, dal teatro elisabettiano alla moderna letteratura teatrale. La sua abilità nel dare vita a personaggi ricchi di sfumature e intensità emotiva è stata riconosciuta come una delle sue caratteristiche distintive.
Ma Gielgud non si è limitato solo alla recitazione teatrale. Ha anche fatto incursioni nel mondo del cinema, dove ha continuato a riscuotere successo. Ha recitato in diversi film di successo, tra cui “Becket” (1964), “Chimes at Midnight” (1965) e “Arthur” (1981), per cui ha vinto un premio Oscar come attore non protagonista.
La sua carriera si è estesa anche alla televisione, dove ha recitato in numerose produzioni di successo. Il suo ruolo più celebre è stato quello di Prospero nella versione televisiva di “The Tempest” nel 1980, un ruolo che ha dimostrato ancora una volta il suo incredibile talento come attore shakespeariano.
Ma Gielgud non era solo un grande attore, era anche un grande regista. Ha diretto numerose produzioni teatrali di successo, dimostrando una grande capacità di guidare gli attori e di creare uno spettacolo coinvolgente per il pubblico.
Nonostante la sua grande carriera, Gielgud è sempre rimasto modesto e umile, attribuendo il suo successo alla passione e alla dedizione che ha messo nel suo lavoro. Era amato e rispettato da colleghi e ammiratori di tutto il mondo per la sua gentilezza e la sua generosità.
John Gielgud è scomparso il 21 maggio 2000, all’età di 96 anni, lasciando dietro di sé un’eredità di grande talento e successo nel mondo dello spettacolo. La sua influenza sul teatro e il cinema è ancora evidente oggi, e il suo lavoro continuerà a ispirare e a incantare le generazioni future di attori e spettatori.