John Barbour è stato un personaggio di spicco nel mondo dello spettacolo e della televisione. Nato nel 1933 a Toronto, in Canada, Barbour iniziò la sua carriera come comico stand-up, ma presto si sentì attratto dal mondo della produzione televisiva.

Inizialmente Barbour lavorò come assistente di produzione per la CBS negli anni ’50. In seguito fu assunto dallo showman Jack Paar come scrittore per il suo famoso programma televisivo “The Tonight Show”. Barbour scrisse numerose battute per Paar, che gli permisero di ottenere una grande popolarità presso il pubblico americano.

Negli anni ’60 Barbour decise di intraprendere la carriera di conduttore televisivo. Inizialmente gli fu offerta la conduzione del popolare programma di gioco “The Dating Game”, ma Barbour rifiutò tale proposta. In seguito, nel 1967, Barbour iniziò a lavorare per la stazione televisiva di Los Angeles KTTV, conducendo il programma “It’s Happening”.

Mentre lavorava per la KTTV, Barbour scoprì due giovani comici emergenti: Richard Pryor e George Carlin. Barbour decise di dare loro una possibilità e li fece esordire come comici nella sua trasmissione televisiva. La scoperta di Pryor e Carlin fu uno dei grandi successi della carriera di Barbour.

Nel 1972 Barbour venne ingaggiato dalla ABC per condurre il suo noto programma “AM America”. Tuttavia, Barbour ebbe forti contrasti con i produttori della ABC, che lo accusarono di essere eccessivamente liberale e provocatorio. Barbour, dal canto suo, si difese affermando che stava solo cercando di dare una voce ai giovani e alle minoranze.

Nonostante la sua breve permanenza nella ABC, Barbour continuò a lavorare come conduttore televisivo. Nel 1975 lanciò la sua trasmissione personale, “John Barbour’s World”, nella quale discuteva di politica, cultura e attualità. Il programma si guadagnò una grande popolarità grazie alla schiettezza e alla freschezza di Barbour, il quale non aveva paura di esprimere le sue opinioni.

Negli anni ’80 Barbour lavorò come produttore e regista cinematografico, dirigendo film come “The Garrison Tapes” e “American Media and the Second Assassination of John F. Kennedy”. Questi film, incentrati sulla questione dell’assassinio di JFK e sulla manipolazione dei media, attirarono l’attenzione di numerosi esperti e appassionati di storia.

Nel 1993 Barbour tornò alla radio, conducendo il programma “The John Barbour Show”. Anche in questo caso, Barbour si distinse per la sua schiettezza e per la sua capacità di affrontare argomenti spinosi senza paura di essere criticato. Nel 2009, inoltre, Barbour pubblicò il libro “Your Mother’s Not a Virgin!: The Bumpy Life and Times of the Canadian Dropout who Changed the Face of American TV”, nel quale raccontava la sua vita e la sua carriera.

John Barbour morì nel 2022 all’età di 89 anni. La sua figura viene ancora oggi ricordata come quella di un personaggio

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!