Con l’avvento del lavoro da casa, le videoconferenze sono diventate strumenti chiave per il lavoro in remoto e l’apprendimento online. Anche se ci sono molte opzioni disponibili, le preoccupazioni per la privacy e la sicurezza sono aumentate in seguito alla diffusione del COVID-19. Jitsi è una soluzione open source gratuita e sicura per la videoconferenza che può rispondere alle preoccupazioni di sicurezza dei consumatori.
Jitsi è un progetto open source supportato da una comunità globale. Le sue origini risalgono al 2003 quando Emil Ivov ha creato il progetto Jitsi (allora conosciuto come SIP Communicator). Nel corso degli anni, la piattaforma si è evoluta per supportare una vasta gamma di funzionalità di comunicazione, ma ha mantenuto la sua filosofia open source e la sua focus sulla sicurezza. Nel 2018, Jitsi è stato acquisito da 8×8, una società di comunicazione cloud leader nel settore.
Una delle grandi differenze tra Jitsi e altre piattaforme di videoconferenza è la sua attenzione alla sicurezza. A differenza di molte dei suoi concorrenti, Jitsi è un’opzione completamente open source, il che significa che i suoi codici sorgente sono disponibili e possono essere verificati dal pubblico. Inoltre, Jitsi utilizza la crittografia end-to-end per garantire la riservatezza delle conversazioni.
Ci sono molte funzionalità che rendono Jitsi un’opzione attraente per le videoconferenze. Oltre alla crittografia end-to-end, Jitsi offre capacità di registrazione, condivisione di schermo, chat e molto altro. La piattaforma può essere utilizzata in un browser web o attraverso applicazioni mobili per Android e iOS.
Jitsi ha un’interfaccia semplice e intuitiva, il che la rende facile da usare anche per chi non è tecnologicamente avanzato. Inoltre, l’opzione open source offre la possibilità di personalizzarla e integrarla con altre soluzioni.
Sebbene la piattaforma sia gratuita e open source, 8×8 offre anche un’opzione di Jitsi Meet per le imprese. Con questa opzione, le aziende possono usufruire di funzionalità avanzate come la registrazione di videoconferenze, la condivisione di file e la gestione degli utenti.
Per coloro che cercano una videoconferenza sicura e privata, Jitsi può essere una soluzione attraente. La sua attenzione alla sicurezza, l’open source e la crittografia end-to-end sono funzionalità che molte persone stanno cercando in un periodo in cui la sicurezza delle comunicazioni è di fondamentale importanza.
Per chiunque voglia provare Jitsi, basta visitare il suo sito web e utilizzare la funzione di videoconferenza gratuita di Jitsi Meet. È necessario creare una stanza e condividere il link con gli altri partecipanti per iniziare la videoconferenza. Con la sua facilità d’uso e la sicurezza garantita, Jitsi meriterebbe di essere considerata per le videoconferenze di lavoro o per l’apprendimento online.