Nato il 1º ottobre del 1921 a White Plains, New York, Whitmore ha iniziato la sua carriera come attore teatrale. Dopo aver servito come Marine durante la Seconda guerra mondiale, ha ottenuto il suo primo ruolo di rilievo a Broadway nel 1948 in una produzione teatrale di “Command Decision”. Da quel momento in poi, Whitmore è diventato una presenza costante sulla scena teatrale di New York, guadagnandosi una reputazione di attore di carattere eccezionale.
Nel 1950, Whitmore ha fatto il suo debutto sul grande schermo nel film “The Underworld Story”, in cui ha interpretato un reporter coraggioso che rivela la verità sulla corruzione nella polizia. La sua performance è stata acclamata dalla critica e gli ha permesso di essere notato da Hollywood. Da quel momento in poi, Whitmore ha continuato ad apparire in numerosi film di successo, tra cui “Kiss Me, Kate” (1953), “Them!” (1954) e “Oklahoma!” (1955).
È stato nel 1975, però, che Whitmore ha avuto la sua grande svolta quando ha interpretato il ruolo del presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman nel film per la televisione “Give ‘em Hell, Harry!”. La sua interpretazione è stata così convincente che ha guadagnato una nomination all’Oscar come attore e ha vinto il premio come miglior attore al Festival di Cannes. Questo ruolo ha stabilito definitivamente Whitmore come uno dei più grandi attori del suo tempo.
Whitmore è stato anche un attore molto rispettato a Broadway, iniziando con il suo debutto nel 1948. Ha recitato in numerose produzioni teatrali tra cui “The Glass Menagerie” (1950), “The Caine Mutiny Court-Martial” (1954) e “Inherit the Wind” (1955). Nel corso della sua carriera teatrale, ha ricevuto una serie di premi prestigiosi, tra cui un Tony Award per il suo ruolo ne “Lo schiaccianoci” nel 1959.
Nonostante la sua indiscutibile bravura come attore, Whitmore è sempre rimasto una persona modesta e gentile. Ha usato la sua popolarità per sfidare le ingiustizie sociali ed è stato un attivo sostenitore dei diritti civili. Ha partecipato a marce per i diritti civili e ha dato voce alle minoranze attraverso le sue performance teatrali. Whitmore è riuscito a trasmettere la sua passione e il suo impegno tramite i suoi personaggi, offrendo uno specchio della realtà e ispirando persone di tutto il mondo.
James Whitmore ci ha lasciato nel 2009, ma il suo lascito come grande attore e uomo di principi rimane vivo ancora oggi. Le sue performance rimangono indimenticabili e la sua capacità di interpretare una vasta gamma di personaggi lo ha posizionato tra i grandi maestri del cinema e del teatro. La sua influenza e il suo talento continueranno a ispirare e guidare le future generazioni di attori, sostenendo la sua affermazione come uno dei grandi attori della sua epoca.